24 settembre 2021 – visita guidata alla Biennale di Venezia – SI RIPARTE
Venerdì 24 settembre vi invitiamo a partecipare a una visita guidata alla Biennale di Venezia, con partenza da Monza, piazza Citterio alle ore 07,00 e rientro, nello stesso luogo, alle ore 22,15 .
Il trasferimento avverrà con bus privato e treno Freccia Rossa. Dopo la visita guidata alla Biennale di Venezia avremo tempo libero a disposizione per altre visite fino alle ore 18,00 .
Di seguito trovate il programma dettagliato e vi ricordiamo che per partecipare alla visita è richiesto il Green Pass .
• Ore 07,00 Ritrovo a Monza in piazza Citterio alle ore 07,00 e trasferimento con bus G.T. alla stazione di Milano Centrale.
• Ore 8,15 Partenza con treno Frecciarossa con prenotazione e posto a sedere riservato.
• Ore 10,00 Arrivo a Venezia S. Lucia e incontro con motoscafo riservato per trasferimento ai Giardini della Biennale.
• Ingresso alla Biennale Architettura con visita guidata
• Al termine della visita, tempo a disposizione per visite libere.
• Ore 18.00 ca rientro con motoscafo riservato alla Stazione di Venezia S.L. e
• Ore 19,00 partenza 19.00 con treno Frecciarossa, prenotazione e posti a sedere riservati.
• Ore 21,15 arrivo a Milano C.le h. 21.15 e trasferimento in bus a Monza
• Ore 22.00. arrivo previsto a Monza, piazza Citterio partenza x
Quota individuale di partecipazione (ila visita si farà al raggiungimento di 20 iscrizioni) € 150,00
La quota comprende
trasferimento in bus A/R per la stazione di Milano Centrale
viaggio a/r con treni alta velocità – prenotazione posto a sedere di 2° classe –
trasferimento dalla stazione di Venezia S.L. / Giardini della Biennale e ritorno con
motoscafo riservato – biglietto ingresso alla Biennale di Venezia – visita guidata alla
Biennale (2 sedi) –
La quota non comprende:
il pranzo –
gli extra personali e le mance – tutto quanto non espressamente indicato in programma o alla voce “la quota comprende”
NB: obbligo di Green Pass su treni e per ingresso alla Biennale
Chi fosse interessato a partecipare può prenotare inviando una mail a segreteria@collegioarching-monza.it.
Si riparte finalmente, vi aspettiamo,
IL COLLEGIO
cell. 348 6600686
Chiusura per festività natalizie dal 21 dicembre 2019 al 7 gennaio 2020
RIPRENDEREMO LA NOSTRA ATTIVITA’ IL 7 GENNAIO RIPRENDEREMO LA NOSTRA ATTIVITA’ IL 7 GENNAIO 2020.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI SARANNO:
22 GENNAIO 2020, ORE 18,30 PRESSO LO SPAZIO GARIBALDI A MONZA, PIAZZA GARIBALDI 2
REGOLARE LA CITTA’ CONTEMPORANEA – A CURA DI STEFANO MORONI DEL POLITECNICO DI MILANO (TITOLO DA CONFERMARE)
27 GENNAIO 2020 ORE 17,15 PRESSO URBAN CENTER MONZA – BINARIO 7 – VIA TURATI 6, MONZA
LA RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE A CURA DELL’AVV. BRUNO SANTAMARIA
Martedì 12 novembre, ore 18,30 – Spazio Garibaldi, piazza Garibaldi 2-4 Monza
PRESENTAZIONE DELLA “CASA SOLLIEVO BIMBI” : IL PROGETTO E LE FASI REALIZZATIVE
ORE 18,30 Apertura lavori – ing. Pierpaolo Cicchiello, Presidente dell’ordine degli ingegneri di Monza e Brianza
Ore 18,45 VIDAS: 37 anni a difesa della dignità dei malati inguaribili – dott.Giorgio Trojsi, direttore generale VIDAS
Ore 19,00 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DELLA CASA SOLLIEVO BIMBI DI MILANO E DELLE SUE FASI REALIZZATIVE
Intervengono:
arch. Angela Benati, Studio arch. Valentino Benati
P.I. Giancarlo Pagani, MPG Consulenze
ing. Andrea Sangalli, MSC Associati Srl
A fine incontro verrà offerto un piccolo rinfresco. Se intendete partecipare è gradita la conferma, inviando una mail a segreteria@arching-monza.itrimandandoci questa mail.
Cordiali saluti
Il Collegio
Mercoledì 16 ottobre – ore 18,45 – Spazio Garibaldi, piazza Garibaldi 2, Monza
Il Nuovo Headquarters Luxottica Milano
a cura dell’ ing. Alessandro Aronica – MSC ASSOCIATI
a cura dell’ing. Lorenzo Merloni – PARK ASSOCIATI
Mercoledì 16 ottobre riprendono gli incontri serali del Collegio. La serata sarà dedicata al Nuovo Headquarters Luxottica Milano e saranno presenti i progettisti dello studio Park Associati e dello studio MSC Associati che ci illustreranno il nuovo intervento .
A fine incontro verrà offerto un piccolo rinfresco e se pensate di partecipare potete confermare la vostra presenza inviando una mail a segreteria@arching-monza.it
Il progetto per il nuovo edificio che amplia gli Headquarters di Luxottica di Milano rispecchia l’identità di questa azienda, leader mondiale nel mercato del eyewear. Trasparenza, innovazione tecnologica, benessere delle persone e ascolto del luogo sono infatti gli aspetti che più connotano questa architettura.
Si tratta di un nuovo edificio “segreto”, un cristallo incastonato tra le costruzioni preesistenti che ne delimitano la corte e il giardino. Invisibile da piazza Cadorna perché protetto dalle facciate degli edifici preesistenti, l’immobile si sviluppa nello spazio tra due giardini, quello interno, grande, intimo e riservato di Palazzo Litta, l’altro affacciato sulla piazza. Sono la sua presenza nascosta, la sua capacità di dialogare con costruzioni storiche, interventi contemporanei e col verde, e il suo riverberarsi nelle vite di chi lo frequenta a renderlo iconico
VI ASPETTIAMO MERCOLEDI’ 3 LUGLIO ALLA FESTA DEL COLLEGIO – ORE 18,45


Viaggio di studio a Atene e in Argolide : 31 ottobre-3 novembre

Viaggio di studio : Atene classica e contemporanea 31 ottobre – 3 novembre ‘19
Il Collegio propone, a fine ottobre, un viaggio di studio a Atene e in Argolide, a Micene e a Nauplio. Il costo del viaggio, (per vedere il programma clic qui) è: Soci e soci aderenti in regola con l’iscrizione 2019: €. 810,00 Supplemento camera singola : €. 245,00 LA QUOTA COMPRENDE Viaggio a/r con volo di linea da Milano e bagaglio da stiva Sistemazione in hotel 5 stelle ad Atene in camera doppia Pernottamento e prima colazione 1 cena presso il ristorante Orizontes Bus a disposizione per tutte le visite come da programma Guida parlante italiano nei siti e nei musei come da programma Whisper per tutta la durata del soggiorno Assicurazione medico/bagaglio Documentazione di viaggio e omaggio LA QUOTA NON COMPRENDE Tasse aeroportuali € 65 a persona (soggette a riconferma) Pranzi e cene Assicurazione annullamento viaggio € 25 a persona facoltativa Ulteriori ingressi e visite Tassa di soggiorno € 4 a camera a notte Tutto quanto non indicato ne “la quota comprende” Ai partecipanti che non risultano iscritti al Collegio o all’Ordine degli Architetti di Monza e Brianza è richiesto di versare la quota extra di Euro 50,00 (iscrizione al Collegio per l’anno 2019 -2020) Qualora foste interessati alla nostra iniziativa, vi chiediamo cortesemente di compilare il modulo di iscrizione (per modulo clic qui) e di inviarlo entro il 30 Luglio 2019 a segreteria@arching-monza.it Aderendo entro il 30 Luglio la quota del viaggio sarà quella sopraindicata . Dopo tale data sarà ancora possibile partecipare, ma i costi saranno superiori Entro la stessa data, a conferma della vostra iscrizione, dovrete anche versare un acconto di E. 100,00, Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di 25 partecipanti. Il programma potrebbe subire nel corso dell’organizzazione alcune modifiche non sostanziali Per il viaggio è stata fatta richiesta all’Ordine degli architetti di Monza e Brianza per accreditamento di 3CFP Per ulteriori informazioni o chiarimenti potete contattare la Segreteria del Collegio dalle ore 10,00 alle ore 12,00 – tel. 348 6600686. |

viaggio di studio a Sabbioneta e Mantova – 5 e 6 luglio 2019
La Commissione viaggi del Collegio Sta promuovendo un’ interessante visita a Mantova nei giorni 5 e 6 luglio 2019, che di seguito presentiamo.
Se siete interessati le iscrizioni sono aperte, potete segnalarlo alla segreteria (segreteria@arching-monza.it)e vi indicheremo le modalità di iscrizione.
Il termine per dare l’adesione è il 14 giugno 2019
SABBIONETA e MANTOVA

- 1° giorno – venerdì 5 luglio:
- ore 7,45 Ritrovo dei partecipanti in Piazza Citterio a Monza
- ore 8,00 Partenza con pullman G.T. riservato per Sabbioneta. Eventuale sosta lungo il percorso.
- ore 10,00 Arrivo a Sabbioneta. Incontro con la guida e visita della città, detta anche la “piccola Atene” per la sua compiutezza di città ideale secondo i canoni urbanistici rinascimentali: Piazza Ducale, centro della cittadina e cinta in parte da palazzetti a portici, conserva la sua antica fisionomia e permette di cogliere la rigorosa sistemazione urbanistica; Palazzo Ducale, con all’interno soffitti lignei intarsiati e la Galleria degli Antenati; la Chiesa dell’Incoronata che custodisce il mausoleo di Vespasiano Gonzaga di G.B. della Porta; il Palazzo del Giardino, eretto come luogo di delizie dei Principi, con stucchi e grottesche della scuola di Giulio Romano, e la galleria degli Antichi, lunga 97 metri, con soffitto ligneo e pareti decorate a fresco.
- ore 12,30-14,15 Pranzo libero.
- ore 14,15 Trasferimento a Mantova
- ore 15,00-17,00 Visita a Palazzo Te, grandiosa villa suburbana che costituisce una delle testimonianze meglio conservate dell’architettura del ‘500, edificata e decorata da Giulio Romano per gli ozi di Federico Gonzaga.
- ore 17,00 Trasferimento in bus a Grazie di Curtatone
- ore 17,30 Arrivo a Grazie di Curtatone e visita al Santuario della Madonna delle Grazie, eretto nel 1400, unico nel suo genere per ricchezza di ex voto in cera collocati lungo la navata, a decorazione di un’impalcata lignea, dove si ammirano 53 statue di epoca e rango diverso che testimoniano le virtù miracolose della Madonna.
- ore 18,30 Grazie di Curtatone, imbarco per l’escursione fluviale con barcaiolo – guida nella Riserva Naturale delle Valli del Mincio, ambiente palustre di rara bellezza. Questo paradiso faunistico e botanico offre nei mesi estivi, la fioritura del fior di loto, unica nel suo genere in Europa, incorniciando il profilo della città in uno scenario unico. Si arriverà fino al lago Superiore per ammirare il profilo di Mantova in lontananza
- ore 20,00 Fine della navigazione e trasferimento a piedi alla Locanda delle Grazie (locanda rinomato, menu con piatti della zona allegato)
- ore 21,30-22,00 Trasferimento a Mantova; pernottamento e prima colazione all’ albergo “Bianchi – Stazione”
- 2° giorno – sabato 6 Luglio
- ore 8,00 Prima colazione in hotel.
- ore 8,45 Partenza a piedi per ill centro storico della città che conobbe il suo massimo periodo di prosperità e splendore durante i trecento anni della Signoria dei Gonzaga
- ore 9,00 Incontro con la guida per la visita del centro storico . Si visiteranno il complesso del Ducale (esterni, piazze e giardini), il Duomo, di origine medievale, con l’interno a 5 navate, opera di Giulio Romano; Piazza delle Erbe, di impronta tardo-medievale; la Rotonda di S. Lorenzo risalente al XI sec. e poi inglobata nelle case del ghetto ebraico, la basilica di S. Andrea, le Pescherie di Giulio Romano e il teatro Bibbiena (teatro Scientifico),
- ore 12,30-14,15 Pranzo libero.
- ore 14,30 Ingresso a Palazzo Ducale, vera e propria città nella città, edificato sulle rive del Lago Inferiore, con palazzi, chiese, piazze interne, giardini e porticati; di particolare interesse è la “camera degli Sposi”, affrescata dal Mantegna.
- ore 18,00 Partenza per Monza. Arrivo previsto ore 20.30 circa
Quota individuale di partecipazione: Min. 25 paganti € 180,00.=
Min. 20 paganti € 195,00.=
Supplementi:
Camera singola € 25,00.=
La quota comprende: viaggio di a/r con pullman G.T. riservato – permesso di ingresso bus a Mantova – sistemazione in hotel cat. 3 stelle in camere doppie con servizi privati – trattamento di pernottamento e I° colazione in hotel – 2 intere giornate di visita guidata – Mantova Card per ingressi ai musei in programma – assicurazione medico bagaglio Ami Assistance –
Da aggiungere alla quota, € 45,00 per gita fluviale, cena alla locanda Le Grazie, mance e tassa di soggiorno (da versare durante il tragitto il pullman da Monza a Mantova)
La quota non comprende: la navigazione sul battello fluviale – i pasti – le bevande – le mance e gli extra personali) – tutto quanto non espressamente indicato in programma o alla voce “ la quota comprende”.
Sistemazione prevista: Albergo Bianchi Stazione cat. 3 stelle – MANTOVA
Se interessati, iscrivetevi al più presto affinchè si possano garantire le condizioni indicate.
NUOVI WATERFRONT URBANI PASSEGGIANDO SULL’ACQUA DOLCE DALLE PROMENADE AI PLAYSCAPES CONTEMPORANEI a cura di Raffaella Cegna, architetto paesaggista e giornalista, Locus Pocus Studio MilanoPublished on Marzo 6th, 2019 | Category: INCONTRI ED EVENTI, PROSSIMI APPUNTAMENTI
14 Marzo 2019 – ore 18,45 – “Spazio Garibaldi” Piazza Garibaldi 2 – 4 Monza
20 settembre 2018, ore 18,45 – piazza Garibaldi 2, Monza
A prosecuzione del ciclo dedicato alle tesi di Laurea, abbiamo invitato l’arch. Nicole De Togni a presentare la sua Tesi di Dottorato in Storia dell’architettura e dell’urbanistica. L’incontro è previsto alle ore 18,45 e sarà seguito da un aperitivo con buffet. Vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra presenza inviando una mail a segreteria@collegioarching-monza.it
NEGOZIANDO LA CITTÀ. L’uso delle convenzioni edilizie e urbanistiche nella ricostruzione di Milano nel secondo dopoguerra –
Nicole De Togni, Ph.D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica
L’intervento si basa su una ricerca dottorale che ha discusso le convenzioni urbanistiche come strumento di attuazione della pianificazione urbana, al centro di un variegato sistema di attori, consuetudini d’uso e posizioni critiche.
A partire dall’analisi degli aspetti giuridici e legislativi, si problematizza il tema in relazione al dibattito storico-critico su genesi e conseguenze del Piano Regolatore Generale di Milano del 1953 e si ricostruisce l’articolarsi di una posizione storiografica che nel tempo ha ridotto significato e rilevanza delle convenzioni urbanistiche a semplice strumento di speculazione e scardinamento delle politiche pianificatorie. Attraverso la schedatura completa delle convenzioni e dei materiali analoghi conservati presso l’Archivio del Servizio Gestione Pianificazione Generale e Organizzazione Dati Urbani del Comune di Milano e relativi all’area del centro storico – oggetto particolare del dibattito disciplinare – si propone una lettura per dati aggregati che discute la cornice interpretativa ridefinendone nel merito i presupposti; alcuni casi studio esemplificano poi le potenzialità della fonte come strumento di indagine dei rapporti tra strumenti pianificatori, delle modalità di contrattazione e della pluralità degli attori coinvolti, in rapporto ai processi di costruzione della città.
Giovedì 1 febbraio 2018, ore 18,30 – Spazio Garibaldi , piazza Garibaldi 2-4 Monza
I Giardini Arciducali di Monza tra ricerca, esiti e ricostruzione virtuale.
a cura dell’ arch. Marina Rosa, con Guido Bazzotti, computer grafico
La datazione al 1791 di un’incisione conservata a Vienna, raffigurante in planimetria la Casa di campagna dell’Arciduca Ferdinando a Monza, e il suo riconoscimento di rappresentazione dello stato di fatto a quella data, hanno stimolato nuovi studi sui giardini piermariniani. Gli esiti hanno portato a posdatare al 1787 il giardino all’inglese e a ricostruire virtualmente la straordinaria immagine dell’insieme grazie a una continua e meticolosa triangolazione di dati, informazioni e fonti anche iconografiche.
A febbraio riprendono le conferenze serali del Collegio. Il primo incontro è dedicato al recente studio sui i giardini della Villa Reale di Monza che ha reso possibile la ricostruzione virtuale dei giardini ideati da Giuseppe Piermarini.
La presentazione sarà a cura dell’arch. Marina Rosa, esperta in restauro conservativo e sarà presente il computer grafico Guido Bazzotti, che spiegherà la ricostruzione del modello tridimensionale in dettaglio .