Collegio Architetti e Ingegneri di Monza

Mercoledì 31 maggio 2023 – ore 18,30 – “Spazio Garibaldi”, piazza Garibaldi 2-4 Monza .
Published on Maggio 9th, 2023 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS, PROSSIMI APPUNTAMENTI

Abbiamo il piacere di invitarvi a un nuovo interessante incontro che avrà luogo il 31 maggio 2023 e che si concluderà con un momento conviviale per tutti i partecipanti.

21 settembre 2021 ore 19,00 – Sala Maddalena, Monza – conferenza “LA SCHEGGIA” con i progettisti strutturali della Torre Gioia 22, Milano
Published on Settembre 17th, 2021 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS

Martedì 21 settembre riprendono le conferenze in presenza, organizzate dal Collegio.

Come noto, dovremo seguire le previste norme  anticovid e per questo vi proponiamo un incontro che sarà a numero chiuso.

Abbiamo affittato la Sala Maddalena, via santa Maddalena 7, Monza e potremo ospitare 28 persone, tutte munite di Green Pass e con la prevista mascherina.

Siamo solo all’inizio, ma finalmente il Collegio potrà ricominciare a essere centro di aggregazione, cultura e informazione per i suoi iscritti.

Ci dispiace solo di poter ospitare un numero limitato di persone. Se siete interessati a partecipare, potete inviare una mail a segreteria@collegioarching-monza.it, indicando il vostro nome e cognome;

Vi rimanderemo conferma della vostra iscrizione perché parteciperanno  solo i primi 28 che ci risponderanno.

 

mercoledì 22 gennaio 2020, ore 18,45 presso Spazio Garibaldi, piazza Garibaldi 2-4 Monza
Published on Gennaio 13th, 2020 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS, ULTIME NOTIZIE

“La pianificazione urbanistica (intesa come l’insieme delle regole introdotte, soprattutto localmente, per controllare le trasformazioni e gli usi di suoli ed edifici) fissa le coordinate entro cui la progettazione architettonica si esprime. Negli ultimi decenni, questo è spesso accaduto comprimendo significativamente gli spazi d’azione della progettazione. Sembra interessante chiedersi se ciò è per qualche ragione inevitabile, o se si possa invece pensare a forme di regolazione urbanistica che, pur difendendo importanti valori collettivi, lascino maggiore margine di manovra e di innovazione al disegno dell’ambiente costruito”

Il primo incontro che nel mese di gennaio sarà  dedicato al tema dell’urbanistica.

Abbiamo invitato il prof. Stefano Moroni , docente del Politecnico di Milano, che ci parlerà di urbanistica  guardando alle tante problematiche che questo tema comporta e alle difficoltà che i  professionisti che lavorano in questo ambito devono ogni giorno affrontare e risolvere.

 

5 dicembre 2019 – Festa degli auguri
Published on Dicembre 18th, 2019 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS

 

 

Martedì 12 novembre, ore 18,30 – Spazio Garibaldi, piazza Garibaldi 2-4 Monza
Published on Ottobre 29th, 2019 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS, PROSSIMI APPUNTAMENTI

PRESENTAZIONE  DELLA “CASA SOLLIEVO BIMBI” : IL PROGETTO E LE FASI REALIZZATIVE

ORE 18,30 Apertura lavori – ing. Pierpaolo Cicchiello, Presidente dell’ordine degli ingegneri di Monza e Brianza

Ore 18,45  VIDAS: 37 anni a difesa della dignità dei malati inguaribili – dott.Giorgio Trojsi, direttore generale VIDAS

Ore 19,00 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DELLA CASA SOLLIEVO BIMBI DI MILANO E DELLE SUE FASI REALIZZATIVE

Intervengono:

arch. Angela Benati, Studio arch. Valentino Benati

P.I. Giancarlo Pagani, MPG Consulenze

ing. Andrea Sangalli, MSC Associati Srl

A fine incontro verrà offerto un piccolo rinfresco. Se intendete partecipare è gradita la conferma, inviando una mail a segreteria@arching-monza.itrimandandoci questa mail.

Cordiali saluti

Il Collegio

Mercoledì 16 ottobre – ore 18,45 – Spazio Garibaldi, piazza Garibaldi 2, Monza
Published on Ottobre 10th, 2019 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS, PROSSIMI APPUNTAMENTI

Il Nuovo Headquarters Luxottica Milano 

a cura dell’ ing. Alessandro Aronica – MSC ASSOCIATI

a cura dell’ing. Lorenzo Merloni – PARK ASSOCIATI


Mercoledì 16 ottobre riprendono gli incontri serali del Collegio. La serata sarà  dedicata al Nuovo Headquarters Luxottica Milano e saranno presenti i progettisti dello studio Park Associati e dello studio MSC Associati che ci illustreranno il nuovo intervento .

A fine incontro verrà offerto un piccolo rinfresco e se pensate di partecipare potete confermare la vostra presenza inviando una mail a segreteria@arching-monza.it


Il progetto per il nuovo edificio che amplia gli Headquarters di Luxottica di Milano rispecchia l’identità di questa azienda, leader mondiale nel mercato del eyewear. Trasparenza, innovazione tecnologica, benessere delle persone e ascolto del luogo sono infatti gli aspetti che più connotano questa architettura.

Si tratta di un nuovo edificio “segreto”, un cristallo incastonato tra le costruzioni preesistenti che ne delimitano la corte e il giardino. Invisibile da piazza Cadorna perché protetto dalle facciate degli edifici preesistenti, l’immobile si sviluppa nello spazio tra due giardini, quello interno, grande, intimo e riservato di Palazzo Litta, l’altro affacciato sulla piazza. Sono la sua presenza nascosta, la sua capacità di dialogare con costruzioni storiche, interventi contemporanei e col verde, e il suo riverberarsi nelle vite di chi lo frequenta a renderlo iconico

 

 

appuntamenti di settembre
Published on Settembre 2nd, 2019 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS, VISITE


 

 

 

 

 

 

 

Con il mese di settembre il Collegio riprende le sue iniziative:

di seguito vi anticipiamo i due eventi che stiamo organizzando in occasione di

MONZA  500 anni con Leonardo   – Progetto culturale in occasione del 500° anniversario  (1519-2019),

al quale abbiamo aderito, insieme a altre associazioni culturali monzesi.


Giovedì 26 settembre ore 18  Sala Maddalena

“Leonardo architetto e ingegnere e il fiume Adda”
relatori:
Sergio Boidi, docente di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente
Costruito Politecnico di Milano;
Cristian Bonomi, direttore Ecomuseo Adda Leonardo da Vinci
ingresso libero, fino a esaurimento posti

Per informazioni e conferme: segreteria@arching-monza.it


Sabato 28 settembre,  ore 14,30 partenza con pullman G.T. riservato da Piazza Carducci

“Visita guidata  all ‘Ecomuseo Adda di Paderno d’Adda” 

un itinerario alla scoperta del paesaggio e dell’ingegno dell’uomo nel corso dei secoli: dal ponte in ferro di Paderno d’ Adda alle chiuse di Leonardo Da Vinci ideate per rendere navigabile il fiume Adda

Partecipazione a pagamento

Per informazioni e conferme: segreteria@arching-monza.it


Vi auguriamo una buona ripresa delle vostre attività dopo la pausa estiva.

Mercoledì 3 luglio ore 18,45 Festa del Collegio alla Cascina Frutteto, nel Parco di Monza
Published on Giugno 28th, 2019 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS

Mercoledì 26 giugno ore 21 Monza, Casa del Decanato, Piazza Duomo 8
Published on Giugno 20th, 2019 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS

La casa in cui l’uomo abita da millenni costituisce uno degli elementi caratteristici della sua cultura e della sua stessa essenza di membro di una comunità. Essa è molto più di un semplice ricovero e riflette il modo con il quale l’uomo costruisce un ambiente che gli corrisponde. Fisicamente nella città contemporanea questo luogo ha assunto molteplici connotazioni facendo convivere forme estremamente differenti dell’abitare. Architetture informali costruite con cartone e materiali di fortuna che richiamano alla memoria anche gli slum e le favelas di altre parti del mondo.

Case che talvolta mostrano eterogenee fragilità, non solo economiche, sono presenti anche nel milanese e in Brianza.

La Delegazione FAI Monza, in collaborazione con il Duomo di Monza e il Collegio Architetti e Ingegneri di Monza, propone un seminario internazionale per riflettere sul tema delle “città invisibili”, luoghi di marginalità connotati dalla presenza di alloggi di fortuna.

Sarà l’occasione per una riflessione urbanistica e architettonica, ma anche sociologica su insediamenti presenti anche in Europa e nel nostro Paese.

La migrazione dalle campagne alle città, gli effetti del processo di globalizzazione, l’incremento demografico, il fenomeno immigratorio, la crescita della disoccupazione, l’instabilità politica, la mancanza di case a basso costo per le fasce deboli della popolazione fanno sì che anche nelle nostre città, accanto ai quartieri e alle abitazioni tradizionali, convivano ‘città invisibili’ in cui migliaia di persone si rifugiano e vivono.

Intervengono:

Monsignor Silvano Provasi, Arciprete del Duomo di Monza

Il Prof. Ferdinando Zanzottera, docente di Storia dell’Architettura del Politecnico di Milano, affronterà il tema dell’architettura definita informale che coincide con luoghi diversamente abitati, spaziando da quelli dove abitano i clochard, fino alle baraccopoli, alle ex fabbriche dismesse.

Il Prof. Alfio Conti, docente presso l’Università Federale del Minas Gerais, Brasile, prendendo spunto dalle periferie del Brasile, illustrerà le favelas, luoghi di fragilità, ma anche luoghi in cui si instaurano relazioni che sono risorse per le persone che vivono in condizioni disagevoli, che possono diventare opportunità di riscatto.

L’Arch. Susanna Patata, con un intervento più tecnico, mostrerà come oggi si applichino a questi luoghi grandi tecnologie e come la compartecipazione a processi come la pianificazione urbana possa proporre miglioramenti, unica strada per risanare e migliorare condizioni abitative di chi in questi luoghi vive e abita.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

Giovedi 12 giugno, ore 17,00 Presentazione del libro MONZA PROGETTO PARCO di Sergio Boidi – Sala Maddalena, via Santa Maddalena, Monza
Published on Giugno 4th, 2019 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS

Cari soci,  cari colleghi,

il 12 giugno il Collegio degli architetti e degli ingegneri di Monza, in collaborazione con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano organizza la presentazione del volume Monza Progetto Parco  del prof. Sergio Boidi, (docente al Politecnico di Milano, facoltà di Architettura) , frutto di ricerche pluriennali svolte all’Università.

La presentazione sarà alla Sala Maddalena  a Monza, dalle 17,00 alle 21,00, e  interverranno l’ing. Gianni Verga, urbanista, il Sindaco di Monza, Dario Allevi, il prof. Stefano della Torre del Politecnico di Milano e l’autore del libro, per parlare del Parco, delle sue ville e delle cascine.

Il volume  “Monza progetto Parco”, pubblicato alla fine del 2016,viene ora presentato perché  ha anticipato un’idea di riutilizzo del Parco, indicando delle linee guida che potrebbero  essere stimolanti  e utili per  chi vorrà mettersi in gara , per il futuro sviluppo di tutta l’area.

Vi aspettiamo

Il Presidente

Arch. Chiara Ongaro

Per gli architetti partecipanti verranno rilasciati 3 CFP, dopo regolare iscrizione sul sito dell’Ordine degli architetti PPC di Monza e Brianza

[Top]