Mercoledì 26 giugno ore 21 Monza, Casa del Decanato, Piazza Duomo 8Published on Giugno 20th, 2019 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS

La casa in cui l’uomo abita da millenni costituisce uno degli elementi caratteristici della sua cultura e della sua stessa essenza di membro di una comunità. Essa è molto più di un semplice ricovero e riflette il modo con il quale l’uomo costruisce un ambiente che gli corrisponde. Fisicamente nella città contemporanea questo luogo ha assunto molteplici connotazioni facendo convivere forme estremamente differenti dell’abitare. Architetture informali costruite con cartone e materiali di fortuna che richiamano alla memoria anche gli slum e le favelas di altre parti del mondo.
Case che talvolta mostrano eterogenee fragilità, non solo economiche, sono presenti anche nel milanese e in Brianza.
La Delegazione FAI Monza, in collaborazione con il Duomo di Monza e il Collegio Architetti e Ingegneri di Monza, propone un seminario internazionale per riflettere sul tema delle “città invisibili”, luoghi di marginalità connotati dalla presenza di alloggi di fortuna.
Sarà l’occasione per una riflessione urbanistica e architettonica, ma anche sociologica su insediamenti presenti anche in Europa e nel nostro Paese.
La migrazione dalle campagne alle città, gli effetti del processo di globalizzazione, l’incremento demografico, il fenomeno immigratorio, la crescita della disoccupazione, l’instabilità politica, la mancanza di case a basso costo per le fasce deboli della popolazione fanno sì che anche nelle nostre città, accanto ai quartieri e alle abitazioni tradizionali, convivano ‘città invisibili’ in cui migliaia di persone si rifugiano e vivono.
Intervengono:
Monsignor Silvano Provasi, Arciprete del Duomo di Monza
Il Prof. Ferdinando Zanzottera, docente di Storia dell’Architettura del Politecnico di Milano, affronterà il tema dell’architettura definita informale che coincide con luoghi diversamente abitati, spaziando da quelli dove abitano i clochard, fino alle baraccopoli, alle ex fabbriche dismesse.
Il Prof. Alfio Conti, docente presso l’Università Federale del Minas Gerais, Brasile, prendendo spunto dalle periferie del Brasile, illustrerà le favelas, luoghi di fragilità, ma anche luoghi in cui si instaurano relazioni che sono risorse per le persone che vivono in condizioni disagevoli, che possono diventare opportunità di riscatto.
L’Arch. Susanna Patata, con un intervento più tecnico, mostrerà come oggi si applichino a questi luoghi grandi tecnologie e come la compartecipazione a processi come la pianificazione urbana possa proporre miglioramenti, unica strada per risanare e migliorare condizioni abitative di chi in questi luoghi vive e abita.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Giovedi 12 giugno, ore 17,00 Presentazione del libro MONZA PROGETTO PARCO di Sergio Boidi – Sala Maddalena, via Santa Maddalena, MonzaPublished on Giugno 4th, 2019 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS

Cari soci, cari colleghi,
il 12 giugno il Collegio degli architetti e degli ingegneri di Monza, in collaborazione con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano organizza la presentazione del volume Monza Progetto Parco del prof. Sergio Boidi, (docente al Politecnico di Milano, facoltà di Architettura) , frutto di ricerche pluriennali svolte all’Università.
La presentazione sarà alla Sala Maddalena a Monza, dalle 17,00 alle 21,00, e interverranno l’ing. Gianni Verga, urbanista, il Sindaco di Monza, Dario Allevi, il prof. Stefano della Torre del Politecnico di Milano e l’autore del libro, per parlare del Parco, delle sue ville e delle cascine.
Il volume “Monza progetto Parco”, pubblicato alla fine del 2016,viene ora presentato perché ha anticipato un’idea di riutilizzo del Parco, indicando delle linee guida che potrebbero essere stimolanti e utili per chi vorrà mettersi in gara , per il futuro sviluppo di tutta l’area.
Vi aspettiamo
Il Presidente
Arch. Chiara Ongaro
Per gli architetti partecipanti verranno rilasciati 3 CFP, dopo regolare iscrizione sul sito dell’Ordine degli architetti PPC di Monza e Brianza
NUOVI WATERFRONT URBANI PASSEGGIANDO SULL’ACQUA DOLCE DALLE PROMENADE AI PLAYSCAPES CONTEMPORANEI a cura di Raffaella Cegna, architetto paesaggista e giornalista, Locus Pocus Studio MilanoPublished on Marzo 6th, 2019 | Category: INCONTRI ED EVENTI, PROSSIMI APPUNTAMENTI
14 Marzo 2019 – ore 18,45 – “Spazio Garibaldi” Piazza Garibaldi 2 – 4 Monza
ARCHITETTURA VERSUS DESIGN a cura di Sergio Boidi, Politecnico di MilanoPublished on Febbraio 19th, 2019 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS
SONY DSC
EDIFICI CHE SEMBRANO OGGETTI E OGGETTI CHE VOGLIONO SEMBRARE EDIFICI – E’ POSSIBILE?
28 FEBBRAIO 2019 – SPAZIO GARIBALDI 2 MONZA – ORE 18,45

Vi aspettiamo giovedì 28 febbraio per l’ultima serata del Collegio organizzata dal Consiglio Direttivo 2017-2018.
Come sempre a fine conferenza ci sarà un aperitivo, vi chiediamo gentilmente di confermarci la vostra presenza inviando una mail a segreteria@arching-monza.it.
IL PROSSIMO APPUNTAMENTO, DOPO QUESTA SERATA A TEMA, SARA’ L’ ASSEMBLEA DEL 4 MARZO 2019, INDETTA PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO BIENNALE E L’ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO; VI PREGHIAMO DI CONFERMARE LA VOSTRA PRESENZA INVIANDO UNA MAIL
COGLIAMO l’OCCASIONE PER INVITARE I SOCI EFFETTIVI INTERESSATI A CANDIDARSI, A FARLO ENTRO IL 26 FEBBRAIO INVIANDO UNA MAIL ALLA SEGRETERIA ( SEGRETERIA@ARCHING-MONZA.IT ) CON ALLLEGATA UNA BREVE PRESENTAZIONE SULLE PROPRIE DISPONIBILITÀ E PROPOSTE.
15 Novembre 2018, ore 18,30 – Spazio Garibaldi – Piazza Garibaldi 2 MonzaPublished on Novembre 5th, 2018 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS
“Nella progettazione di spazi di vita è giunta l’ora di dare più spazio alle orecchie”
a cura dell’ing. Massimiliano De Angelis

Giovedì 15 novembre vi proponiamo un incontro per parlare del suono, delle onde sonore, della loro propagazione. Nel corso della serata cercheremo di approfondire la conoscenza dei vari tipi di materiali e degli accorgimenti progettuali necessari per la realizzazione di spazi con la migliore esperienza sonora . In questo percorso saremo guidati da tecnici della ditta” Exhibo” (www.exhibo-acoustics.com) di Vedano, con forti competenze sull’acustica, che sono disponibili a fare da supporter ai progettisti interessati al tema.Per i partecipanti al convegno sono stati richiesti all’Ordine degli architetti di Monza e Brianza 2 CFP.
I lavori si svolgeranno in piazza Garibaldi 2 a Monza dalle ore 18,30 e in chiusura verrà offerto un aperitivo con buffet. Vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra presenza inviando una mail a segreteria@arching-monza.it, per facilitarci nell’organizzazione.
Ogni giorno, seppur inconsciamente, soffriamo di problemi di rumore o di cattiva ricezione di voce e suoni. Anche quando ci astraiamo per ascoltare della buona musica, non riusciamo a goderne appieno, diremmo quasi indipendentemente dalla bontà dei sistemi di trasmissione sonora di cui siamo dotati.
Una soluzione oggi esiste e non può non partire dall’esatta comprensione delle grandezze acustiche di tipo oggettivo, ovvero quelle fisicamente misurabili con uno strumento adeguato e strettamente correlate con le normative in vigore, per poi affidarsi ai più completi software di calcolo e di simulazione nel campo delle insonorizzazioni civili, commerciali e industriali e, infine, fare leva sulla conoscenza delle nuove tecnologie costruttive, dei nuovi materiali e dei nuovi prodotti tecnologici disponibili sul mercato.
Il bello è che tutto ciò è anche possibile con budget di spesa assolutamente accessibili, soprattutto allorquando si gestiscono gli aspetti di elettro-acustica parallelamente a quelli di acustica ambientale, trattandosi di fatto di due facce della stessa medaglia.
Nel breve intervento si offrirà una carrellata sulle novità disponibili in campo trattamenti ambientali e sui vantaggi discendenti dall’integrazione delle due predette branche dell’acustica, per offrire ascolto eccellente o abbattimento dei rumori molesti, con occhio particolarmente attento agli aspetti estetici degli interventi.
L’intervento è rivolto a tutti i progettisti e architetti che operano nel mondo dell’ospitalità, dell’office e del retail, così come anche nel residenziale, senza tralasciare i settori della didattica e del culto, dove l’ascolto eccellente assume un ruolo primario.
13 ottobre 2018 – visita tecnica a Lovere e alla Wood BetonPublished on Settembre 28th, 2018 | Category: INCONTRI ED EVENTI, VISITE
Di seguito trovate il programma della visita prevista sabato 13 ottobre a Corzano e sul lago di Iseo. Ci recheremo agli stabilimenti Wood Beton (http://www.woodbeton.it/) al mattino e al pomeriggio a Lovere dove ci verranno illustrati i lavori di consolidamento strutturale che a partire dal 1997 la MSC Associati srl Milano ha progettato e diretto allo scopo di salvaguardare da imminente collasso il Santuario e il Convento della “Congregazione Suore di Carità di SS. Maria Bambina”.
A Lovere saremo accompagnati dai progettisti, Ing. Danilo Campagna e l’ing. Alessandro Aronica e dal geotecnico ing. Umberto Croce che ci illustreranno il complesso sistema di gestione e governo automatizzato dei cedimenti del terreno fondazionale, che hanno messo in atto per compensare i cedimenti del santuario e del convento. A preparazione della visita, il giorno 4 ottobre, organizzeremo anche una serata presso lo Spazio Garibaldi.
Per questa visita tecnica è stata fatta richiesta all’Ordine Architetti P.P.e C. di Monza e Brianza, al fine di ottenere CFP.
Per l’iscrizione potete inviare una mail a segreteria@collegioarching-monza.it e nella serata di presentazione prevista il 4 ottobre in piazza Garibaldi alle ore 18,45, Monza potrete effettuare l’iscrizione. In alternativa potete chiamare 348 6600686
PROGRAMMA
- Ore 8,30 ritrovo a Monza, piazza Citterio e partenza per Corzano
- Ore 10,00 arrivo a Corzano presso la sede Wood Beton di Corzano (Bs), in Via Industriale n. 6.Incontro con l’ing.Giovanni Spatti, che presenterà l’ azienda WODD BETON e ci accompagnerà allo stabilimento produttivo di WB Factory.
- ore 12,00 fine della visita e trasferimento a Lovere. Pausa per il pranzo .
- ore 15.00 visita al Convento e al Santuario di Lovere accompagnati dall’ing. Danilo Campagna dall’ing. Alessandro Aronica della MSC Associati
- ore 17,00 Fine della visita e rientro a Monza, previsto per le ore 18,30
La WBFactory è stata fondata da Wood Beton Spa nel 2014 con la “Vastint Hospitality B.V.”. Questa nuova società non solo ha dato forma a soluzioni tecnologiche innovative ed industrializzate, ma anche ad un nuovo stabilimento produttivo che, attualmente, dà un posto di lavoro a circa 200 persone, la WBFactory di Corzano (Brescia), dove vengono interamente prodotti tutti i Moxy Hotel destinati al mercato europeo.
4 ottobre – ore 18,45 – Piazza Garibaldi 2 -4, Monza.Published on Settembre 21st, 2018 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS
I lavori di consolidamento strutturale del Convento e Santuario di Lovere
Ing. Alessandro Aronica, Ing. Danilo Campagna
Studio MSC Associati, Milano
La serata si propone di introdurre e presentare la storia costruttiva del complesso edilizio costituito dal Convento e dal Santuario della “Congregazione Suore di Carità di SS. Maria Bambina” in Lovere.
Questa storia inizia nel 1832 ed è strettamente legata alle due Suore fondatrici dell’Ordine, Suor Bartolomea Capitanio e Suor Vincenza Gerosa, proclamate poi Sante rispettivamente nel 1926 e nel 1950, oltre che alle Suore responsabili che nel tempo si sono succedute nella conduzione ed espansione dell’Ordine in Italia e nelle numerose missioni presenti nei paesi in via di sviluppo.
In particolare saranno illustrati i delicati lavori di consolidamento strutturale che a partire dal 1997 la MSC Associati Srl, sotto la responsabilità del ns. collega ing. Danilo Campagna, coadiuvato dall’ing. Alessandro Aronica e dal geotecnico ing. Umberto Croce, ha progettato e diretto allo scopo di salvaguardare da imminente collasso il Convento ed il Santuario, soggetti da decenni ad un progressivo ed inarrestabile cedimento del terreno fondazionale che ne aveva compromesso gravemente l’integrità edilizia, minorandone la sicurezza statica.
I suddetti lavori, definibili di microchirurgia strutturale, hanno portato alla realizzazione di un complesso sistema di gestione e governo automatizzato dei cedimenti del terreno fondazionale, forse unico esempio in Italia per la dimensione ed importanza dei sollevamenti che oggi siamo in grado di attivare al fine di compensare nel tempo i cedimenti cui sono soggetti il Convento ed il Santuario.
Abbiamo ritenuto conveniente ed utile organizzare questa serata al fine di comprendere la tipologia dei problemi strutturali che i tecnici preposti hanno dovuto affrontare, per poi meglio comprenderne la complessità ed entità nella visita tecnica che organizzeremo a Lovere nel pomeriggio di sabato 13 Ottobre pv, dove saremo accompagnati dai due citati colleghi.
Nell’occasione ricordiamo che nella mattinata dello stesso sabato saremo ospiti della Woodbeton di Iseo per la visita dei loro stabilimenti di produzione di componenti in legno lamellare e di prefabbricazione industriale di moduli edilizi per gli alberghi della catena IKEA in Europa.
Mentre Vi aspettiamo numerosi alla serata del 4 Ottobre, Vi invitiamo ad iscriverVi alle visite del 13 Ottobre che saranno organizzate con trasporto in pullman.
20 settembre 2018, ore 18,45 – piazza Garibaldi 2, Monza
A prosecuzione del ciclo dedicato alle tesi di Laurea, abbiamo invitato l’arch. Nicole De Togni a presentare la sua Tesi di Dottorato in Storia dell’architettura e dell’urbanistica. L’incontro è previsto alle ore 18,45 e sarà seguito da un aperitivo con buffet. Vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra presenza inviando una mail a segreteria@collegioarching-monza.it
NEGOZIANDO LA CITTÀ. L’uso delle convenzioni edilizie e urbanistiche nella ricostruzione di Milano nel secondo dopoguerra –
Nicole De Togni, Ph.D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica
L’intervento si basa su una ricerca dottorale che ha discusso le convenzioni urbanistiche come strumento di attuazione della pianificazione urbana, al centro di un variegato sistema di attori, consuetudini d’uso e posizioni critiche.
A partire dall’analisi degli aspetti giuridici e legislativi, si problematizza il tema in relazione al dibattito storico-critico su genesi e conseguenze del Piano Regolatore Generale di Milano del 1953 e si ricostruisce l’articolarsi di una posizione storiografica che nel tempo ha ridotto significato e rilevanza delle convenzioni urbanistiche a semplice strumento di speculazione e scardinamento delle politiche pianificatorie. Attraverso la schedatura completa delle convenzioni e dei materiali analoghi conservati presso l’Archivio del Servizio Gestione Pianificazione Generale e Organizzazione Dati Urbani del Comune di Milano e relativi all’area del centro storico – oggetto particolare del dibattito disciplinare – si propone una lettura per dati aggregati che discute la cornice interpretativa ridefinendone nel merito i presupposti; alcuni casi studio esemplificano poi le potenzialità della fonte come strumento di indagine dei rapporti tra strumenti pianificatori, delle modalità di contrattazione e della pluralità degli attori coinvolti, in rapporto ai processi di costruzione della città.
4 luglio 2018, ore 19,00 : Cocktail d’estate del Collegio – Cascina Frutteto nel Parco di MonzaPublished on Giugno 25th, 2018 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS
Vi aspettiamo alle ore 19,00 del 4 luglio alla Scuola di Agraria Cascina Frutteto,viale Cavriga 3,nel Parco di Monza per la “Festa d’estate del Collegio”. Nell’ala sinistra della Cascina verrà allestito un ricco aperitivo con buffet per noi: sarà una bella occasione per ritrovarci insieme e parlare della nostra città e dei programmi del Collegio.
Per partecipare basta che ci diate conferma entro venerdi 29 gugno scrivendo una mail a Segreteria@arching-monza.it o telefonando a 348 6600686. Dovete solo indicare il vostro nome e quello di chi eventualmente vi accompagnerà.
Come l’anno scorso, per contribuire all’iniziativa “Libri in transito”, se volete potete portare dei libri di architettura per arricchire la nostra Biblioteca. Abbiamo preparato per tutti un piccolo pensiero per ricordare la serata.
Fatevi accompagnare dai vostri amici, sarà una bella occasione brindare insieme prima della pausa estiva.
Il Collegio
25 maggio 2018 : PARCHI E GIARDINI AULICI.L’EREDITA’ DELLA STORIA E LE NUOVE CREAZIONIPublished on Maggio 4th, 2018 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS
Il convegno si terrà Venerd 25 maggio al Belvedere della Villa Reale di Monza. La registrazione dei partecipanti sarà alle ore 10,15 e alle ore 10,30 inizierranno i lavori. Per partecipare dovete inviare una mail a segreteria@arching-monza.it.
Per leggere l’introduzione e il programma completo clic qui