Venerdì 15 settembre 2023, visita a Milano – La sede Iulm e The Sign
Venerdì 15 settembre 2023 ore 14,30
Un nuovo tassello urbano rinasce dalla cultura
Il Campus IULM e il complesso The Sign
A continuazione del ciclo “Itinerari milanesi” stiamo organizzando una visita a Milano il 15 settembre con tema : Un nuovo tassello urbano rinasce dalla cultura: Il Campus IULM e il complesso The Sign . Ci si potrà iscrivere inviando una mail a segreteria@collegioarching-monza.it o telefonando a 348 6600686. La quota di partecipazione di 15,00 euro dovrà essere corrisposta il giorno della visita, a Milano. Gli architetti e gli ingegneri under 35 potranno partecipare alla visita versando una quota ridotta di euro 5,00
Nel Campus che dal 1993 ha preso forma nella periferia sud di Milano, tra i Navigli e la Barona, la Libera Università di Lingue e Comunicazione sta portando avanti un ambizioso progetto di rigenerazione urbana a partire dalla componente culturale. Seguendo infatti il modello già sperimentato in Bicocca dall’Università Statale e in Bovisa dal Politecnico, anche lo IULM ha infatti inteso vivificare la propria radice milanese, insediandosi in un’area marginale della città e confermando così il superamento del suo secolare sviluppo monocentrico, verso la creazione di una Milano del futuro policentrica. Un’operazione che IULM ha portato avanti con il duplice intento di sfruttare la disponibilità di spazi, su cui espandere l’ateneo con aule e servizi all’altezza del proprio nome, e di contribuire con la propria presenza a fare di una zona periferica un nuovo polo terziario e culturale per Milano, caratterizzato da una elevata qualità urbana. L’intento è apparso evidente quando, dopo la realizzazione del primo edificio del Campus, progettato dall’ing. Guiducci in forme che rivendicano l’origine “lombarda” della Scuola fondata da Carlo Bo nel 1968, nel 2015 è sorta una nuova porzione del Campus firmata dallo Studo 5+1AA. Se la sua alta Torre costituisce infatti un nuovo punto di riferimento visivo nello skyline di questa parte della città, l’adiacente Auditorium, rivestito in ceramica diamantata verde scuro, aprendosi ad eventi rivolti alla cittadinanza, incarna pienamente gli ambiziosi scopi culturali dello IULM. Un progetto -l’unico per l’Italia- che è stato premiato agli AIT Awards di Francoforte nel 2014. Le aspettative dell’Ateneo dunque si stanno concretizzando: il primo tassello del nuovo quartiere che lo circonda è sorto su progetto di M. Cucinella nel 2012: si tratta del Parallelo, un “grattacielo orizzontale” che pare compensare la sua enorme dimensione sollevandosi da terra come una gigantesca “palafitta”. Il nuovo recentissimo tassello è invece il complesso The Sign, opera di Progetto CMR: un insieme di edifici, inaugurati a partire dal 2020 e progettati per ottenere la certificazione LEED Platinum. Li caratterizzano le facciate vetrate schermate da lamine metalliche dorate e cangianti dall’andamento irregolare e “tagliate” da un “segno”, filo conduttore che, raccogliendo i flussi pedonali provenienti dalla metropolitana, li proietta all’interno degli edifici e si espande con un “segno” luminoso sulla pavimentazione dell’ampia piazza di raccordo.
La visita di The Sign sarà eccezionalmente arricchita dalla possibilità di accedere ad alcuni degli spazi della sede AON. A raccontare il progetto saranno gli architetti de Il Prisma, la Società internazionale di Architettura e di Design che, grazie a un lungo lavoro di ricerca svolto insieme all’azienda, ha dato forma a spazi di lavoro modellati all’insegna del benessere dei dipendenti.
Proprio lo spazio aperto della piazza di The Sign e la sua estensione nel Giardino proteso verso il Campus costituisce, simbolicamente, il tramite di continuità tra università e mondo del lavoro, su cui IULM ha da sempre fondato la propria specificità. Programma: *h. 14,30: arrivo a MM2 Romolo e(all’esterno della fermata, presso l’edicola) – inquadramento storico sulla zona *h. 15,00 : spostamento verso IULM con introduzione architettonica sull’edificio e sul suo ruolo nella riqualificazione della zona, con ingresso negli spazi dell’ateneo: sia in quelli originari, sia in quelli dello Studio 5+1AA, e (se possibile), con accesso all’Auditorium *a seguire spostamento verso il Parallelo di Cucinella (solo esterno) e verso il Giardino davanti all’Ateneo *h. 17/17,30ca: visita a The Sign, con intervento de Il Prisma e racconto anche sugli edifici in progress
Servizio di microfonaggio incluso
venerdì 9 giugno 2023 – Visita guidata a Milano, Porta Genova: 0 La rinascita delle fabbriche, all’insegna dell’arte e della creatività
A continuazione del ciclo “Itinerari milanesi” il Collegio di Monza degli architetti e Ingegneri organizza una visita a Milano il 9 giugno con tema : Porta Genova 2.0 La rinascita delle fabbriche, all’insegna dell’arte e della creatività. Ci si potrà iscrivere inviando una mail a segreteria@collegioarching-monza.it o telefonando a 348 6600686. La quota di partecipazione di 15,00 euro dovrà essere corrisposta il giorno della visita, a Milano. Gli architetti e gli ingegneri under 35 potranno partecipare alla visita versando una quota ridotta di euro 5,00.
Porta Genova 2.0 La rinascita delle fabbriche, all’insegna dell’arte e della creatività
Nel quartiere che è stato il primo cuore pulsante del Fuorisalone, emblema del connubio tra arte e industria, le storie di creativi e delle loro grandi imprese si prolungano da quasi 150 anni.
Qui infatti ribollirono di fatica e ingegno fabbriche come la Bisleri del Ferrochina o la Osram delle lampade; la Riva Calzoni che fornì autentiche opere… “d’arte” come le turbine per le Cascate del Niagara ma anche le pompe idrauliche per il recupero delle Navi di Caligola, per arrivare a colossi nazionali come la Compagnia Generale di Elettricità.
I primi a reinventare gli enormi e metallici spazi delle fabbriche dismesse furono la Scala e i fotografi F. Lucchini e F. Ferri. La prima, che nei capannoni svuotati dell’Ansaldo allestì, con il progetto di R. Piano il Prometeo, portando in seguito all’apertura dei Laboratori di scenografia del grande teatro. I secondi che, negli spazi più contenuti di una rimessa per locomotive e di una fabbrica di biciclette, ebbero la lungimiranza di allestire i propri studi fotografici, ponendo così le basi metodologiche per le importanti riqualificazioni industriali di cui Milano sarà protagonista nei decenni a venire.
Quell’humus che alla fine dell’Ottocento aveva fatto di una zona fino ad allora agricola un quartiere industriale della città, dimostrava di essersi impregnato tra le sue mura, per rivivere, in una nuova forma, anche nella contemporaneità.
Oggi che, tra loft, showroom suggestivi e angoli magnifici come il Cortile della Galvanotecnica Bugatti, il Mudec di Chipperfield o l’Headquarter Zegna (Citterio, Viel) sono ormai il volto consolidato di Porta Genova, una serie di interventi più recenti testimoniano che l’ancestrale vocazione di lavoro e ingegno non si è fermata: ne sono prova l’Armani Silos, aggregato al Teatro Armani di Tadao Ando, l’Hotel à Parfum Magna Pars, negli spazi di una fabbrica di cosmetici e profumi, così come i nuovi edifici di Luxottica Digital Factory (Park Associati) o la Piscina sospesa sopra l’Hotel Nhow, da poco inaugurata e, in quella cittadella dell’arte che è Superstudio Più, il FlavioLucchiniArt Museum, ricavato negli storici rifugi antiaerei della General Electric.
Programma:
14,30: ritrovo in via Bergognone 34 (ingresso di Base)
*visita di alcuni spazi dell’Hotel à Parfum Magna pars
*accesso al Cortile della Galvanotecnica Bugatti
*visita all’installazione Terzo paradiso di M. Pistoletto e al Flavio Lucchini Art Museum
*visita agli spazi comuni e alla Piscina sospesa dell’Hotel Nhow
18,30: fine tour (presso Hotel Nhow, via Tortona 35)
Servizio di microfonaggio incluso
Per partecipare potete iscrivervi inviando una mail a segreteria@collegioarching-monza.it o telefonando a 348 6600686. La visita si effettuerà al raggiungimento di 15 partecipanti
Durata: 4,00 ore circa
Ritrovo: ore 14,15 in via Bergognone 34, Milano (da raggiungere con mezzi propri)
La visita guidata sarà condotta da un architetto. E’ previsto un sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita
venerdì 17 marzo 2023 – Visita guidata all’università Bocconi di Milano: un viaggio nella grande architettura del Novecento, dal Razionalismo all’età contemporanea.
VENERDI’ 17 MARZO 2023: visita guidata all’Università Bocconi di Milano
Visiteremo dall’esterno la sede progettata da Giuseppe Pagano nella allora periferica zona di Porta Ludovica , il Pensionato e l’edificio della Biblioteca di Giovanni Muzio, la Chiesa di San Ferdinando di Ferdinando Reggiori, la Scuola di Direzione Aziendale e l’ampliamento dell’ateneo di Ignazio Gardella, il nuovo edificio di via Roentgen, realizzato nel 2008 dallo Studio Grafton e il nuovo Campus di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa dello studio SANAA, appena ultimato.
Con gli ultimi interventi l’Università Bocconi ha intrapreso un progetto di crescita, riqualificando l’ex area della Centrale del Latte e progettando un Campus universitario inserito nel tessuto urbano di Milano, che va ad aggiungersi alle storiche sedi di via Sarfatti, via Bocconi e via Gobbi, e a quelli di più recente costruzione : l’Edificio aule – meglio noto come “Velodromo”, in piazza Sraffa 13, inaugurato nel 2001, l’Edificio Grafton, in via Röntgen 1, del 2008 e la Residenza Bligny, del 2016.
Per partecipare potete iscrivervi inviando una mail a segreteria@collegioarching-monza.it o telefonando a 348 6600686. La visita si effettuerà al raggiungimento di 15 partecipanti
Quota di partecipazione: 15,00 € ( quota ridotta per partecipanti under 35 : euro 5,00)
Durata: due ore circa
Ritrovo: ore 14,45 in via Roentgen,angolo via Bligny, Milano (da raggiungere con mezzi propri)
La visita guidata sarà condotta da un architetto. E’ previsto un sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita
24 settembre 2021 – visita guidata alla Biennale di Venezia – SI RIPARTE
Venerdì 24 settembre vi invitiamo a partecipare a una visita guidata alla Biennale di Venezia, con partenza da Monza, piazza Citterio alle ore 07,00 e rientro, nello stesso luogo, alle ore 22,15 .
Il trasferimento avverrà con bus privato e treno Freccia Rossa. Dopo la visita guidata alla Biennale di Venezia avremo tempo libero a disposizione per altre visite fino alle ore 18,00 .
Di seguito trovate il programma dettagliato e vi ricordiamo che per partecipare alla visita è richiesto il Green Pass .
• Ore 07,00 Ritrovo a Monza in piazza Citterio alle ore 07,00 e trasferimento con bus G.T. alla stazione di Milano Centrale.
• Ore 8,15 Partenza con treno Frecciarossa con prenotazione e posto a sedere riservato.
• Ore 10,00 Arrivo a Venezia S. Lucia e incontro con motoscafo riservato per trasferimento ai Giardini della Biennale.
• Ingresso alla Biennale Architettura con visita guidata
• Al termine della visita, tempo a disposizione per visite libere.
• Ore 18.00 ca rientro con motoscafo riservato alla Stazione di Venezia S.L. e
• Ore 19,00 partenza 19.00 con treno Frecciarossa, prenotazione e posti a sedere riservati.
• Ore 21,15 arrivo a Milano C.le h. 21.15 e trasferimento in bus a Monza
• Ore 22.00. arrivo previsto a Monza, piazza Citterio partenza x
Quota individuale di partecipazione (ila visita si farà al raggiungimento di 20 iscrizioni) € 150,00
La quota comprende
trasferimento in bus A/R per la stazione di Milano Centrale
viaggio a/r con treni alta velocità – prenotazione posto a sedere di 2° classe –
trasferimento dalla stazione di Venezia S.L. / Giardini della Biennale e ritorno con
motoscafo riservato – biglietto ingresso alla Biennale di Venezia – visita guidata alla
Biennale (2 sedi) –
La quota non comprende:
il pranzo –
gli extra personali e le mance – tutto quanto non espressamente indicato in programma o alla voce “la quota comprende”
NB: obbligo di Green Pass su treni e per ingresso alla Biennale
Chi fosse interessato a partecipare può prenotare inviando una mail a segreteria@collegioarching-monza.it.
Si riparte finalmente, vi aspettiamo,
IL COLLEGIO
cell. 348 6600686
appuntamenti di settembre
Con il mese di settembre il Collegio riprende le sue iniziative:
di seguito vi anticipiamo i due eventi che stiamo organizzando in occasione di
MONZA 500 anni con Leonardo – Progetto culturale in occasione del 500° anniversario (1519-2019),
al quale abbiamo aderito, insieme a altre associazioni culturali monzesi.
Giovedì 26 settembre ore 18 Sala Maddalena
“Leonardo architetto e ingegnere e il fiume Adda”
relatori:
Sergio Boidi, docente di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente
Costruito Politecnico di Milano;
Cristian Bonomi, direttore Ecomuseo Adda Leonardo da Vinci
ingresso libero, fino a esaurimento posti
Per informazioni e conferme: segreteria@arching-monza.it
Sabato 28 settembre, ore 14,30 partenza con pullman G.T. riservato da Piazza Carducci
“Visita guidata all ‘Ecomuseo Adda di Paderno d’Adda”
un itinerario alla scoperta del paesaggio e dell’ingegno dell’uomo nel corso dei secoli: dal ponte in ferro di Paderno d’ Adda alle chiuse di Leonardo Da Vinci ideate per rendere navigabile il fiume Adda
Partecipazione a pagamento
Per informazioni e conferme: segreteria@arching-monza.it
Vi auguriamo una buona ripresa delle vostre attività dopo la pausa estiva.
Viaggio a Atene e in Argolide – 4 cfp per gli architetti iscritti . Iscrizioni entro il 30 luglio 2019
Viaggio di studio : Atene classica e contemporanea
31 ottobre – 3 novembre ‘19
Il Collegio propone, a fine ottobre, un viaggio di studio a Atene e in Argolide, a Micene e a Nauplio. Il costo del viaggio, (per vedere il programma clic qui) è: Soci e soci aderenti in regola con l’iscrizione 2019: €. 810,00 Supplemento camera singola : €. 245,00 LA QUOTA COMPRENDE Viaggio a/r con volo di linea da Milano e bagaglio da stiva Sistemazione in hotel 5 stelle ad Atene in camera doppia Pernottamento e prima colazione 1 cena presso il ristorante Orizontes Bus a disposizione per tutte le visite come da programma Guida parlante italiano nei siti e nei musei come da programma Whisper per tutta la durata del soggiorno Assicurazione medico/bagaglio Documentazione di viaggio e omaggio LA QUOTA NON COMPRENDE Tasse aeroportuali € 65 a persona (soggette a riconferma) Pranzi e cene Assicurazione annullamento viaggio € 25 a persona facoltativa Ulteriori ingressi e visite Tassa di soggiorno € 4 a camera a notte Tutto quanto non indicato ne “la quota comprende” Ai partecipanti che non risultano iscritti al Collegio o all’Ordine degli Architetti di Monza e Brianza è richiesto di versare la quota extra di Euro 50,00 (iscrizione al Collegio per l’anno 2019 -2020) Qualora foste interessati alla nostra iniziativa, vi chiediamo cortesemente di compilare il modulo di iscrizione (per modulo clic qui) e di inviarlo entro il 30 Luglio 2019 a segreteria@arching-monza.it Aderendo entro il 30 Luglio la quota del viaggio sarà quella sopraindicata . Dopo tale data sarà ancora possibile partecipare, ma i costi saranno superiori Entro la stessa data, a conferma della vostra iscrizione, dovrete anche versare un acconto di E. 100,00, Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di 25 partecipanti. Il programma potrebbe subire nel corso dell’organizzazione alcune modifiche non sostanziali Agli architetti partecipanti al viaggio è stato dall’Ordine degli architetti di Monza e Brianza l’ accreditamento di 4 CFP Per ulteriori informazioni o chiarimenti potete contattare la Segreteria del Collegio dalle ore 10,00 alle ore 12,00 – tel. 348 6600686. ![]() |
13 ottobre 2018 – visita tecnica a Lovere e alla Wood BetonPublished on Settembre 28th, 2018 | Category: INCONTRI ED EVENTI, VISITE
Di seguito trovate il programma della visita prevista sabato 13 ottobre a Corzano e sul lago di Iseo. Ci recheremo agli stabilimenti Wood Beton (http://www.woodbeton.it/) al mattino e al pomeriggio a Lovere dove ci verranno illustrati i lavori di consolidamento strutturale che a partire dal 1997 la MSC Associati srl Milano ha progettato e diretto allo scopo di salvaguardare da imminente collasso il Santuario e il Convento della “Congregazione Suore di Carità di SS. Maria Bambina”.
A Lovere saremo accompagnati dai progettisti, Ing. Danilo Campagna e l’ing. Alessandro Aronica e dal geotecnico ing. Umberto Croce che ci illustreranno il complesso sistema di gestione e governo automatizzato dei cedimenti del terreno fondazionale, che hanno messo in atto per compensare i cedimenti del santuario e del convento. A preparazione della visita, il giorno 4 ottobre, organizzeremo anche una serata presso lo Spazio Garibaldi.
Per questa visita tecnica è stata fatta richiesta all’Ordine Architetti P.P.e C. di Monza e Brianza, al fine di ottenere CFP.
Per l’iscrizione potete inviare una mail a segreteria@collegioarching-monza.it e nella serata di presentazione prevista il 4 ottobre in piazza Garibaldi alle ore 18,45, Monza potrete effettuare l’iscrizione. In alternativa potete chiamare 348 6600686
PROGRAMMA
- Ore 8,30 ritrovo a Monza, piazza Citterio e partenza per Corzano
- Ore 10,00 arrivo a Corzano presso la sede Wood Beton di Corzano (Bs), in Via Industriale n. 6.Incontro con l’ing.Giovanni Spatti, che presenterà l’ azienda WODD BETON e ci accompagnerà allo stabilimento produttivo di WB Factory.
- ore 12,00 fine della visita e trasferimento a Lovere. Pausa per il pranzo .
- ore 15.00 visita al Convento e al Santuario di Lovere accompagnati dall’ing. Danilo Campagna dall’ing. Alessandro Aronica della MSC Associati
- ore 17,00 Fine della visita e rientro a Monza, previsto per le ore 18,30
La WBFactory è stata fondata da Wood Beton Spa nel 2014 con la “Vastint Hospitality B.V.”. Questa nuova società non solo ha dato forma a soluzioni tecnologiche innovative ed industrializzate, ma anche ad un nuovo stabilimento produttivo che, attualmente, dà un posto di lavoro a circa 200 persone, la WBFactory di Corzano (Brescia), dove vengono interamente prodotti tutti i Moxy Hotel destinati al mercato europeo.
23 giugno 2018 : visita tecnica all’ intervento in corso per il recupero dell’ex cotonificio di Crespi d’Adda e visita all’annessa centrale idroelettrica
Di seguito trovate il programma della visita tecnica che stiamo organizzando sabato 23 giugno per vedere l’intervento in corso per il recupero dell’ex cotonificio di Crespi d’Adda (patrimonio Unesco) e visitare l’annessa centrale idroelettrica. L’ ing. Danilo Campagna (MSC Associati- Milano) , che partecipa ai lavori di recupero, ci accompagnerà in questo percorso.
La visita comincerà alle ore 10,00 e i partecipanti dovranno raggiungere Crespi d’Adda con mezzo proprio.
Il punto di ritrovo con le auto, alle 9,30, sarà all’uscita di CAPRIATE (autostrada A4 direzione Venezia), andando verso Brembate, davanti al Parcheggio di Mac Donald. Da lì andremo alla Fabbrica di Crespi d’Adda. A seguire visiteremo anche l’annessa centrale idroelettrica, tutt’ora funzionante
La visita si concluderà entro le 12,30 – 13,00
Il numero di partecipanti è limitato a 30 persone, se siete interessati vi chiediamo gentilmente di inviarci conferma inviandoci una mail. (segreteria@collegioarching-monza.it) .
Di seguito due brevi articoli sul recupero:
La sede Percassi nella ex fabbrica di Crespi d’Adda. http://wow-webmagazine.com/it/headquarters-percassi-nella-ex-fabbrica-di-crespi-dadda
Il Cotonificio Benigno Crespi è un perfetto esempio di workplace innovativo e cultura illuminata del lavoro. Fondato nel 1878 e inserito nel 1995, nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, è un complesso di fabbrica e villaggio operaio tra i meglio conservati. Oggi questo gioiello di archeologia industriale riprende vita grazie all’acquisizione della Percassi che lo trasformerà in un headquarters high-tech mantenendo inalterate le caratteristiche architettoniche.
… Dopo un abbandono di 13 anni, il villaggio operaio industriale voluto da Cristoforo Benigno Crespi torna alla sua vocazione originaria di work-life balance ante litteram, di luogo di connessione tra vita e lavoro…
La società Percassi nel 2013, per volere di Antonio Percassi -altro illuminato imprenditore bergamasco- acquisisce attraverso la holding Odissea l’intero complesso immobiliare (90.000 mq più un bosco di 36.000 mq) con un grande progetto: farne la sede delle proprie aziende, affiancata da centri di ricerca, per l’innovazione e l’arte, con museo e zone espositive accessibili al pubblico, aperti anche ad altri partner.
L’acquisizione e i lavori sono autorizzati dalla Soprintendenza ai Beni architettonici e culturali, e il polo culturale sarà gestito da “The Antonio Percassi Family Foundation”.
Il presidente Antonio Percassi dichiara “E’ un onore poter trasferire qui le sedi di tutte le nostre società, cercando al contempo di rilanciare questo sito, che merita un nuovo sviluppo, anche attraverso la promozione di attività culturali”.
In occasione di Bergamo Scienza, l’ex portineria dello stabilimento è stato il primo edificio a tornare in attività: i suoi spazi diventano lo studio di De8 architetti che sta seguendo il progetto, la sede di incontri e l’esposizione dei modelli che illustrano le prossime evoluzioni architettoniche e funzionali del sito.
Crespi, l’antica centrale torna a splendere
Turbine accese e apre al pubblico
Torna a splendere la centrale idroelettrica di Crespi d’Adda, a Capriate San Gervasio. L’impianto sul fiume, realizzato nel 1909, è uno dei gioielli del villaggio: pavimento in parquet, ceramiche alle pareti, decorazioni floreali, i tre possenti alternatori a occupare il salone. Che nel tempo è stato purtroppo oggetto di saccheggi: sono spariti l’orologio, uno dei misuratori di potenza della «sala comandi», persino una scala a chiocciola in ferro battuto. Ora però, dopo una ventina d’anni di silenzio, le turbine (spente a suo tempo in contemporanea con la disattivazione dei principali reparti produttivi della fabbrica) si sono rimesse in moto grazie all’intervento di Adda Energi, che dopo aver acquisito gli spazi ha messo mano, con interventi conservativi, alla centrale, alla vicina casa del custode e all’edificio Enel: l’investimento complessivo è stato di 3,6 milioni di euro. (Eco di Bergamo https://www.ecodibergamo.it/stories/isola/crespi-lantica-centrale-torna-a-splendereturbine-accese-e-apre-al-pubblico-v_1201394_11/ )
7 luglio 2017 – gita sull’Adda
venerdì 7 luglio abbiamo programmato un incontro serale sul fiume Adda.
Ci troveremo con le auto al parcheggio dello Stadio in viale Sicilia alle 17,30 e da lì andremo
insieme al traghetto di Imbersago.
Alle 18,00 attraverseremo l’Adda e parcheggeremo le auto sulla sponda bergamasca, dove alle 18,30
con il battello elettrico Addarella, faremo una crociera sul fiume accompagnati
da una guida del Parco che ci parlerà di quell’ambiente. Sul battello verrà servito l’aperitivo con buffet.
Alle 19,30 approderemo dove siamo partiti e potremo cenare al fresco al Ristorante del Pesce, che è in
riva all’Adda, con cena alla carta. Poi si ritornerà in auto passando per Paderno.
Calcolando una partecipazione di almeno venti persone prevediamo un costo a testa di €34,00 per la crociera e
di circa € 30/35 per la cena ( pesce di fiume e di mare ).
Numero chiuso : 48 persone.
Sabato 17 giugno 2017: visita tecnica al quartiere Porta Nuova Garibaldi, Milano
Sabato 17 giugno avremo la possibiltà di visitare il Pavilion Unicredit, già ultimato, e il cantiere della nuova sede di Coima Spa. L’ing. Danilo Campagna, (studio MSC Associati- Milano) ci accompagnerà in questo percorso. Di entrambi i progetti riportiamo una breve sintesi, in calce.I partecipanti dovranno raggiungere Milano con mezzo proprio. C’ è la possibilità di prendere un treno da Monza per la stazione Garibaldi o, arrivando in auto, sotto l’edificio si trova un ampio parcheggio Esselunga o pubblico a pagamento, con ingresso dal tunnel che sottopassa il complesso edilizio di Porta Nuova Garibaldi.Il numero di partecipanti è limitato a 25 persone, se siete interessati vi chiediamo gentilmente di inviarci conferma al più presto inviandoci una mail. (segreteria@collegioarching-monza.it) .
PROGRAMMA
SABATO 17 GIUGNO 2017
Ore 9,15 ritrovo dei partecipanti davanti all’ingresso del Pavilion Unicredit
- Ore 9,30 – 10,30 visita all’edificio E3 West, Pavilion Unicredit, su progetto dell’arch. Michele De Lucchi
- 10,30 trasferimento all’adiacente cantiere dell’edificio E3 East, E3 East, nuova sede di Coima, su progetto dell’arch. Mario Cucinella
- 10,30 – 11,15 visita al cantiere. Per la visita l’impresa Colombo Costruzioni fornirà i caschetti, mentre per le scarpe ogni visitatore dovrà presentarsi con calzature idonee per evitare eventuali pericoli per i piedi.
- 11,30 tempo a disposizione per una passeggiata nei dintorni (piazza Gae Aulenti, quartiere Varesine, zona Bosco verticale, etc.).
E3 West – Pavilion Unicredit
Nella costruzione di questo particolare edificio, ideato dall’arch. Michele De Lucchi, sono state fondamentali le sinergie tra gli Architetti di aMDL, gli Strutturisti di MSC Associati e gli Impiantisti di Ariatta, al fine di trovare soluzioni tecniche progettuali e costruttive che non fossero in conflitto tra loro.
In particolare sono da menzionare le soluzioni strutturali che hanno impiegato il cemento armato, le carpenterie metalliche ed il legno lamellare, in un contesto dove l’impianto strutturale è stato fortemente complicato dalla logistica della location e dalla necessità di dover esprimere la particolare scelta architettonica dell’involucro.
L’intero edificio, forse caso unico a Milano, è poi fondato sul sottostante Podio tramite dissipatori sismici, che hanno consentito di ridurre sensibilmente le sollecitazioni indotte su questa preesistente volumetria interrata in caso di evento sismico.
E3 East – Sede Coima SpA
La nuova sede di Coima SpA è stata affidata alla firma dell’arch. Mario Cucinella che ha saputo concepire un’architettura che si inserisce in modo armonioso nel particolare contesto degli edifici che caratterizzano la piazza Gae Aulenti.
Anche in questo caso, come per l’E3 West, l’involucro esterno è cadenzato da centine in legno lamellare che si protendono poi verso il Pavilion a delimitare uno spazio pubblico esterno in continuità con l’adiacente “Biblioteca del verde” di prossima realizzazione.
L’esigenza di contenere il peso dell’edificio, sorto sul sottostante Podio di tre piani interrati, ha richiesto un impianto strutturale in carpenteria metallica con vani scala-ascensore in calcestruzzo alleggerito.