Sabato 17 giugno 2017: visita tecnica al quartiere Porta Nuova Garibaldi, Milano
Sabato 17 giugno avremo la possibiltà di visitare il Pavilion Unicredit, già ultimato, e il cantiere della nuova sede di Coima Spa. L’ing. Danilo Campagna, (studio MSC Associati- Milano) ci accompagnerà in questo percorso. Di entrambi i progetti riportiamo una breve sintesi, in calce.I partecipanti dovranno raggiungere Milano con mezzo proprio. C’ è la possibilità di prendere un treno da Monza per la stazione Garibaldi o, arrivando in auto, sotto l’edificio si trova un ampio parcheggio Esselunga o pubblico a pagamento, con ingresso dal tunnel che sottopassa il complesso edilizio di Porta Nuova Garibaldi.Il numero di partecipanti è limitato a 25 persone, se siete interessati vi chiediamo gentilmente di inviarci conferma al più presto inviandoci una mail. (segreteria@collegioarching-monza.it) .
PROGRAMMA
SABATO 17 GIUGNO 2017
Ore 9,15 ritrovo dei partecipanti davanti all’ingresso del Pavilion Unicredit
- Ore 9,30 – 10,30 visita all’edificio E3 West, Pavilion Unicredit, su progetto dell’arch. Michele De Lucchi
- 10,30 trasferimento all’adiacente cantiere dell’edificio E3 East, E3 East, nuova sede di Coima, su progetto dell’arch. Mario Cucinella
- 10,30 – 11,15 visita al cantiere. Per la visita l’impresa Colombo Costruzioni fornirà i caschetti, mentre per le scarpe ogni visitatore dovrà presentarsi con calzature idonee per evitare eventuali pericoli per i piedi.
- 11,30 tempo a disposizione per una passeggiata nei dintorni (piazza Gae Aulenti, quartiere Varesine, zona Bosco verticale, etc.).
E3 West – Pavilion Unicredit
Nella costruzione di questo particolare edificio, ideato dall’arch. Michele De Lucchi, sono state fondamentali le sinergie tra gli Architetti di aMDL, gli Strutturisti di MSC Associati e gli Impiantisti di Ariatta, al fine di trovare soluzioni tecniche progettuali e costruttive che non fossero in conflitto tra loro.
In particolare sono da menzionare le soluzioni strutturali che hanno impiegato il cemento armato, le carpenterie metalliche ed il legno lamellare, in un contesto dove l’impianto strutturale è stato fortemente complicato dalla logistica della location e dalla necessità di dover esprimere la particolare scelta architettonica dell’involucro.
L’intero edificio, forse caso unico a Milano, è poi fondato sul sottostante Podio tramite dissipatori sismici, che hanno consentito di ridurre sensibilmente le sollecitazioni indotte su questa preesistente volumetria interrata in caso di evento sismico.
E3 East – Sede Coima SpA
La nuova sede di Coima SpA è stata affidata alla firma dell’arch. Mario Cucinella che ha saputo concepire un’architettura che si inserisce in modo armonioso nel particolare contesto degli edifici che caratterizzano la piazza Gae Aulenti.
Anche in questo caso, come per l’E3 West, l’involucro esterno è cadenzato da centine in legno lamellare che si protendono poi verso il Pavilion a delimitare uno spazio pubblico esterno in continuità con l’adiacente “Biblioteca del verde” di prossima realizzazione.
L’esigenza di contenere il peso dell’edificio, sorto sul sottostante Podio di tre piani interrati, ha richiesto un impianto strutturale in carpenteria metallica con vani scala-ascensore in calcestruzzo alleggerito.
Martedì 23 maggio dalle ore 17,00 segnaliamo a Anzano nel Parco, nella villa Carcano, la presentazione di un libro e la visita guidata ai bellissimi giardini (progetto villa e parco arch. Leopoldo Pollack)
martedì 23 maggio nella Villa Carcano (arch.Leopolodo Pollack) ad Anzano nel Parco si terrà la presentazione del libro “Il QT8 di Milano, un museo a cielo aperto”. Prima della conferenza, ai presenti sarà offerta la possibilità di fare una vista guidata ai bellissimi giardini della Villa, occasione rara, in quanto trattasi di un edificio privato.Di seguito trovate l’invito, vi ricordiamo che l’ingresso è libero, ma è necessaria la prenotazione
Poiché l’evento si svolgerà in una casa privata si prega di confermare la vostra presenza utilizzando la seguente procedura:
Per prenotare: https://bookeo.com/parcovillacarcano e tel. 340 94 62 516
Venerdì 12 maggio 2017 – visita a Sotto il Monte
Pubblichiamo il programma della visita organizzata per il 12 maggio 2017 – dalle ore 8,30 alle 18,00 – a Sotto il Monte. Visiteremo la Casa del Pellegrino, il Giardino della Pace, la Cappella di Nostra Signora della Pace e la sottostante Cripta Oboedientia et Pax (arch. Virginio Muzio e successivamente arch. Giovanni Muzio). Recentemente l’intero complesso di culto di Sotto il Monte è stato adattato alle nuove necessità di accoglienza dei pellegrini dallo studio PBEB Architetti-Paolo Belloni. L’arch.Paolo Belloni sarà presente per accompagnarci nella visita al sito illustrandoci il suo progetto di adeguamento.Dopo una sosta per il pranzo ci recheremo al Museo di Ca’ Maitino e alla Casa natale di Papa Giovanni XXIII La quota per partecipare è di euro 60,00 e comprende ingressi, assicurazione, la vista guidata a Ca’ Maitino, pranzo e noleggio pullman per l’intera giornata.
La visita si organizzerà con un minimo di 20 adesioni. Se siete interessati vi chiediamo di confermare al più presto inviandoci una mail.
PROGRAMMA
Ore 8,30 ritrovo in piazza Citterio e partenza con bus privato
Ore 10,00 arrivo a Sotto il Monte e visita alla “Casa del Pellegrino” , al “Giardino della Pace” , alla Cappella di Nostra Signora della Pace e alla Cripta Oboedientia et Pax, accompagnati dall’arch. Paolo Belloni (PBEB Architetti)
Ore 13,00 trasferimento all’agriturismo “Casa Clelia- Sotto il Monte” per il pranzo
Ore 14,45 visita a guidata a Cà Maitino
Ore 15,30 visita alla Casa natale di Papa Giovanni XXIII°
Ore 16,30 circa rientro a Monza , previsto per le ore 18,00
1 Casa del pellegrino 2 Chiesa parrocchiale 3 Cripta Oboedientia et Pax 4 Cappella Nostra Signora della Pace 5 Giardino della pace 6 Casa natale 7 Cà Maitino
8 Torre San Giovanni 10 Chiesa di Santa Maria in Brusicco 11 Santuario delle Caneve 12 Abbazia di Sant’Egidio in Fontanella
24 febbraio 2017 – Visita all Chiesa di Baranzate (Mangiarotti) e ad Arese (nuovo centro commerciale e museo dall’Alfa Romeo)
Di seguito trovate il programma della visita che stiamo organizzando il 24 febbraio 2017 – dalle ore 8,30 alle 16,00- a Baranzate e ad Arese.Vedremo la Chiesa di Baranzate costruita nel 1957/58 su progetto degli architetti Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti e dall’ingegnere – Aldo Favin e il nuovo Centro Commerciale di Arese. Nel pomeriggio visiteremo il Museo dell’Alfa Romeo, riaperto nel 2015, su progetto di Benedetto Camerana.
La quota per partecipare è di euro 35,00 e comprende l’ ingresso al Museo dell’Alfa Romeo di Arese e il noleggio pullman.
Il numero di partecipanti è limitato a 19 persone e la visita si organizzerà con un minimo di 17 adesioni. Se siete interessati vi chiediamo di confermare al più presto inviando una mail a segreteria@arching-monza.it
PROGRAMMA
Ore 8,30 ritrovo in piazza Citterio e partenza con bus privato
Ore 9,30 arrivo a Baranzate e visita alla chiesa di Nostra Signora della Misericordia, accompagnati dal parroco Don Carlo Chiesa, che ci presenterà l’opera raccontandoci anche alcuni aneddoti avendola vissuta per più di 20 anni, quindi avremo una presentazione più tecnica da parte dell’arh.Massimiliano Filoramo.
Ore 11,00 arrivo ad Arese e incontro con l’arch. Alessandro Ghiringhelli , dello studio De Lucchi, che ci illustrerà il progetto del Centro Commerciale.
Ore 11,00/12,30 visita del centro Commerciale
Ore 12,30/13,30 tempo a disposizione per lunch
Ore 13,30 trasferimento al vicino Museo dell’Alfa Romeo
Ore 13,30/15,00 Visita al Museo dell’Alfa Romeo, dove, se possibile, con un costo aggiuntivo di euro 5,00 a persona, prenoteremo anche una visita guidata
Ore 15,00 fine della visita e rientro a Monza , previsto per le ore 16,00 circa
30 settembre 2016 – Visita al cantiere di Villa Borromeo d’Adda – Arcore
Venerdì 30 settembre vi invitiamo a una visita al cantiere di Villa Borromeo d’Adda a Arcore dove Italiana Costruzioni Spa ha in corso operazioni di restauro conservativo su incarico del Comune di Arcore.Accompagnati dall’ing. Silvio Songini, responsabile del cantiere di Italiana Costruzioni Spa, accederemo ai piani terreno, primo e seminterrato dove sono in corso i lavori, per un sopralluogo al fine di vedere l’applicazione di tecniche di restauro su edifici di rilevanza storica.
Il numero di partecipanti è limitato a 20 persone : se siete interessati vi chiediamo di confermare al più presto inviando una mail a segreteria@arching-monza.it
L’appuntamento è alle ore 14,45 in largo Vela a Arcore. Per l’ingresso al cantiere sono richieste scarpe antinfortunistiche e caschetto.
Per poter accedere al cantiere Italiana Costruzioni Spa chiede che i visitatori abbiano una polizza personale contro gli infortuni .
Il Collegio si limita a promuovere l’iniziativa tra i propri Soci ed Amici e ogni responsabilità relativa a eventuali infortuni personali nel corso della visita è esclusivamente dei partecipanti.
21 maggio 2016 – Visita alle nuove architetture di Milano
Visita al cantiere della Nuova Fondazione Feltrinelli (Herzog & de Meuron) Visita alla Fondazione Prada Milano (studio di architettura OMA, Rem Koolhaas) e al cantiere dellaTorre bianca
21 Maggio 2016
Programma
Ore 9,00 ritrovo in piazza Citterio a Monza e partenza con bus privato
Ore 10,00 visita ai cantieri della Feltrinelli di Herzog e De Meuron in via Pasubio a Milano accompagnati dall’arch. Milella che ha seguito la progettazione e la costruzione fin dall’inizio dei lavori
Ore 11,30 fine della visita e trasferimento alla Darsena
Ore 12,15 visita alla Darsena
Ore 12,45 sosta libera per Lunch
Ore 13,30 partenza con bus per la Nuova Fondazione Prada Milano
Ore 14,00 Nuova Fondazione Prada Milano . Tour guidato all’architettura della Fondazione accompagnati da un rappresentante dello studio OMA che si è reso disponibile per fornire un’introduzione approfondita agli spazi architettonici, a cui seguirà la visita alle mostre in corso con una guida.Visita al cantiere della Torre Bianca , accompagnati dall’ing. Danilo Campagna che ne ha eseguito il collaudo
Ore 16,30 fine della visita e rientro a Monza , previsto per le ore 17,
Il numero dei partecipanti è limitato a 20 persone e la visita si organizzerà con un minimo di 16 adesioni.
Per iscrizioni alla visita inviate una mail a segreteria@arching-monza.it o telefonate a 348 6600686 –
Costo della visita euro 41,00 per autobus privato,ingressi e guida
23 ottobre 2015 Visita a Pizzighettone, antica città murata , e al Museo del violino di Cremona con audizione presso il nuovo ” Auditorium Giovanni Arvedi”
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 7,30: Partenza con pullman da piazza Citterio, Monza
Ore 9,00: Arrivo a Pizzighettone e visita guidata alle mura della città
Ore 11,00:
Partenza per Cremona
Ore 12,00: Ingresso al Museo del Violino per audizione nella sala Giovanni Arvedi *
Ore 12,30: Visita al Museo del violino
Ore 13,30: Pranzo libero
Ore 15,30: Visita al Teatro Ponchielli e al centro storico di Cremona
Ore 17,30: Partenza per Monza
* ( la nuova sala audizioni “Giovanni Arvedi”, gioiello di ingegneria acustica, è stata ricavata nell’originale Salone delle Adunate di Palazzo dell’Arte di Cremona.Il progetto di acustica è stato curato dall’ingegnere Yasuhisa Toyota dello studio Nagata Acoustics, uno dei più grandi esperti mondiali del settore e già capo progetto di oltre 50 sale concerto nel mondo, dalla Mariinsky Theatre Concert Hall di San Pietroburgo alla Walt Disney Concert Hall di Los Angeles).
Per partecipare dovete comunicare l’ adesione entro il 15 ottobre 2015, mandando una mail a segreteria@arching-monza.it.
La quota di partecipazione è di Euro 37,00 a persona da versare al momento della partenza, in piazza Citterio a Monza.
La quota di 37,00 euro comprende:
Pullman per l’intera giornata
Visita guidata alle mura di Pizzighettone
Ingresso + visita guidata al Museo del Violino di Cremona con audizione nell’auditorium Giovanni Arvedi
28 marzo 2015 : Visita alla sede “Nestlè” – Milanofiori Nord , Assago
PALAZZO PER UFFICI U27 – Sede Nestlè – Milanofori Nord, Assago (apri con un clic) Abbiamo ancora posti disponibili per la visita guidata agli Headquarters della Nestlè, progettati dallo studio Park Associati a Milanofiori Nord, Assago il giorno 28 marzo, Partiremo con un pullman da piazza Citterio Monza, alle ore 10,00 e il ritorno è previsto alle ore 13,00 circa. Il costo della visita è di euro 18,00 per i soci del Collegio e euro 20,00 per i non iscritti. Se interessati a partecipare potete prenotarvi inviando una mail a segreteria@arching-monza.it o telefonando a 348 6600686. Ricordiamo inoltre a chi fosse interessato al viaggio a Lubiana e Trieste che il termine per l’iscrizione è stato spostato al 26 marzo. Clic per ulteriori informazioni qui
26 febbraio 2015: visita ai cantieri della cappella di TeodolindaPublished on Febbraio 19th, 2015 | Category: PRIMO PIANO, VISITE
Il Collegio, invitato dalla Fondazione Gaiani, offre ai suoi soci la possibiltà di poter visitare il cantiere della Cappella di Teodolinda, recentemente aperta al pubblico, prima che vengano smontati i ponteggi in modo da poter ammirare da vicino anche le parti affrescate alla sommità della cupola.
La visita guidata è prevista il giorno 26 febbraio, giovedì, dalle ore 18,30 alle ore 20,15.
Verranno organizzati due gruppi di 20 persone, il numero di partecipanti è chiuso a 40 e verranno accettati i primi che confermeranno e effettueranno il saldo.
Il costo per la visita più la guida è di euro 10,00 (ingresso) + 4,00 (guida) = Euro 14,00 a persona.
Per prenotarvi, dovete inviare una mail a segreteria@arching-monza.it entro il 23 febbraio. Il saldo dei biglietti potrà essere effettuato il giorno 23 febbraio dalle 18,45 in occasione della serata a tema ” Costruire in terra cruda” che si svolgerà in piazza Garibaldi 2/4 a Monza o telefonando a 348 6600686.
SERATA A TEMA: 21 gennaio 2015 ore 18,30 – Piazza Garibaldi 2/4 Monza
21 gennaio 2015, ore 18,45 –
Serata a tema : “Bramante lo sperimentatore” a cura del prof. Sergio Boidi – Politecnico di Milano
Monza piazza Garibaldi 2/4 cortile interno
L’incontro è organizzato in preparazione a:
28 ottobre 2015, ore 17,00 –
Visita guidata alla Mostra BRAMANTE A MILANO Le arti in Lombardia 1477-1499
( prenotazione obbligatoria: segreteria@arching-monza.it)