Collegio Architetti e Ingegneri di Monza

mercoledì 8 novembre 2017, ore 18,45 – Spazio Garibaldi , piazza Garibaldi 2-4 Monza
Published on Novembre 3rd, 2017 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS, PROSSIMI APPUNTAMENTI

complessosericogavazzi

SERICO. Recupero del Filandone Gavazzi: nuovo polo per l‘arrampicata sportiva

Caso studio per l’applicazione di sistemi prefabbricati per coperture

a cura dell’ ing.  Alice Ripamonti e dell’ing. Beatrice Mussinelli

continua il ciclo di conferenze  tenute da giovani architetti e ingegneri che invitiamo nella nostra sede perché possano presentare le loro tesi di laurea, condividendo anche  fuori dagli atenei il lavoro di ricerca svolto. Il quarto incontro, mercoledì 8 novembre 2017, è dedicato  al tema della riconversione edilizia del patrimonio di archeologia industriale e allo studio di soluzioni prefabbricate volte alla riqualificazione energetica delle coperture.Il progetto consiste nella rifunzionalizzazione di un complesso serico situato nel comune di Valmadrera (LC) e nella progettazione di un nuovo edificio.


SERICO. Recupero del Filandone Gavazzi: nuovo polo per l‘arrampicata sportiva. Caso studio per l’applicazione di sistemi prefabbricati per coperture

Tesi di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura dell’ ing. Alice Ripamonti e dell’ing. Beatrice Mussinelli

ABSTRACT:

L’elaborato di tesi ha origine dall’interesse per il tema della riconversione edilizia del patrimonio di archeologia industriale e dallo studio di soluzioni prefabbricate volte alla riqualificazione energetica delle coperture.Il progetto consiste nella rifunzionalizzazione di un complesso serico situato nel comune di Valmadrera (LC) e nella progettazione di un nuovo edificio.Le analisi ambientali e la loro lettura critica hanno permesso di individuare le potenzialità e criticità del luogo per indirizzare la scelta della funzione. Attraverso le conoscenze acquisite si è definita nel dettaglio la proposta di rifunzionalizzazione alla quale sono seguite le scelte progettuali che hanno condotto ad un progetto architettonico compiuto relativo al fabbricato esistente e di nuova costruzione. Alla base di queste scelte vi è l’attenzione al rapporto tra nuovo e vecchio, privilegiando tuttavia la localizzazione della funzione primaria nell’edificio di nuova costruzione caratterizzato da una copertura protagonista che, con il suo segno grafico forte, rivela la destinazione d’uso attribuita all’area: un centro di arrampicata agonistico-sportiva. Il tema chiave dell’elaborato di tesi è quindi la copertura, studiata nei suoi aspetti tecnologici energetici e strutturali. I primi si traducono con il miglioramento delle criticità riscontrate nel pannello prefabbricato definito durante la collaborazione al progetto di ricerca Habitat condotta dal Politecnico di Milano. La principale evoluzione del pannello è la sua funzione portante che rende il modulo più completo, versatile e appetibile. Esso è stato sviluppato studiando i dettagli costruttivi in corrispondenza dei punti critici più frequenti.L’applicazione al caso studio ha permesso di approfondire anche gli aspetti dimensionali e di ottimizzazione portando alla definizione di calcoli e considerazioni applicabili aqualsiasi copertura semplice, adatta all’utilizzo del nuovo sistema prefabbricato. L’approfondimento strutturale, affronta da una parte il dimensionamento e la verifica delle travi reticolari che costituiscono la struttura della copertura del fabbricato di nuova costruzione e dall’altra le possibili ipotesi di consolidamento degli edifici esistenti. L’approfondimento impiantistico, a partire dall’analisi dei carichi ha portato al dimensionamento, per una parte specifica dell’edificio, dell’unità di trattamento dell’aria, dell’impianto radiante e della pompa di calore. L’attenzione ai criteri di sostenibilità si concretizza nell’impiego di fonti rinnovabili per l’ approvvigionamento elettrico ed idrico.  Obiettivo della tesi è la definizione di una soluzione tecnologica prefabbricata energeticamente efficiente che possa porsi come alternativa valida alla stratigrafia tradizionale per le coperture con una geometria semplice.

 

 

 

7 luglio 2017 – gita sull’Adda
Published on Giugno 29th, 2017 | Category: NEWS, PROSSIMI APPUNTAMENTI, VISITE

images (1)venerdì 7 luglio abbiamo programmato un incontro  serale sul fiume Adda.

Ci troveremo con le auto al parcheggio dello Stadio in viale Sicilia alle 17,30 e da lì andremo

insieme al traghetto di Imbersago.

Alle 18,00 attraverseremo l’Adda e parcheggeremo le auto sulla sponda bergamasca, dove alle 18,30

con  il battello elettrico Addarella, faremo una crociera sul fiume accompagnati

da una guida del Parco che ci parlerà di quell’ambiente. Sul battello verrà servito l’aperitivo con buffet.

Alle 19,30 approderemo dove siamo partiti e potremo cenare al fresco al Ristorante del Pesce, che è in

riva all’Adda, con cena alla carta. Poi si ritornerà in auto passando per Paderno.

Calcolando una partecipazione di almeno venti persone prevediamo un costo a testa di €34,00 per la crociera e

di circa € 30/35 per la cena ( pesce di fiume e di mare ).

Numero chiuso : 48 persone.

 

 

Giovedì 10 novembre 2016 – ore 18,00 – Spazio Garibaldi, piazza Garibaldi 2- 4 , Monza
Published on Ottobre 24th, 2016 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS, PROSSIMI APPUNTAMENTI

IL RESTAURO CONSERVATIVO TRA PUBBLICO E PRIVATO:

– Villa Borromeo d’Adda e il Comune di Arcore

– Villa Reale di Monza e Italiana Costruzioni Spa

– Due esempi per il recupero e la conservazione del nostro patrimonio artistico

 arcimagesVi invitiamo  a una serata molto interessante che si svolgerà il 10 novembre presso lo Spazio Garibaldi, in piazza Garibaldi 2-4 a Monza. All’ incontro parteciperanno il sindaco di Arcore, dott.ssa Rosalba Colombo, Il dott. Attilio Navarra, presidente di Italiana Costruzioni Spa, e il prof. Sergio Boidi, docente di composizione del Politecnico di Milano.Il tema trattato sarà il Restauro Conservativo, con particolare attenzione alle procedure adottate per il restauro dei  due esempi a noi più vicini: la Villa Borromeo d’Adda a Arcore e il corpo centrale della Villa Reale di Monza.

PROGRAMMA

  • Ore 18,00  ritrovo in Piazza Garibaldi 2-4 presso lo Spazio Garibaldi (cortile interno)
  • Ore 18,10 introduzione del prof. Sergio Boidi – Politecnico di Milano

A seguire

  • Dott.ssa Rosalba Colombo: il restauro di Villa Borromeo d’Adda
  • Dott. Attilio Navarra : il restauro del corpo centrale di Villa Reale Monza
  • Dibattito: l’importanza del restauro conservativo e del parternariato tra pubblico e privato

A fine incontro verrà offerto un piccolo rinfresco . Se siete interessati a partecipare potete inviare una mail a segreteria@arching-monza.it  per confermare la vostra presenza.

 

6 ottobre 2016 – ore 18,30 – Spazio Garibaldi, pazza Garibaldi 2- 4 , Monza
Published on Settembre 20th, 2016 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS, PROSSIMI APPUNTAMENTI

Ricordiamo Zaha Hadid” 

Giovedi 6 ottobre alle ore 18,30  siete invitati a una serata a tema presso lo  “ Spazio Garibaldi “ in piazza Garibaldi 2-4 a Monza.

La conferenza sarà dedicata a Zaha Hadid e la presentazione sarà a cura dell’ing. Flavio Levi.

A fine presentazione, verrà offerto un rinfresco.

Vi aspettiamo !

Il Collegio

Zaha Hadid 1995

“Dame” Zaha Hadid, nata nel 1950, è morta anzitempo il 31/03/2016.

Ancora giovine architetta si fece strada in un mondo maschile rivisitando il costruttivismo delle avanguardie russe, ma dopo le prime commesse guardò a de Stijl, a Mies van der Rohe e perfino a Fr. Ll. Wright. Al Maxxi di Roma sviluppò l’estetica della fluidità, forse memore della sinuosità dei fiumi mesopotamici o affascinata dalle fibre ottiche, i canali moderni dell’informazione. Seguì la scoperta della bellezza del mare con le onde e le conchiglie, a cui si ispirarono tante sue coperture. Fu la fase dell’architettura organica naturalistica, che portò a una nuova espressione plastica floreale. Il desiderio di creare paesaggi le suggerì l’architettura orografica, dove gli edifici sono simili alle montagne. Infine per il Memoriale del genocidio cambogiano puntò al cielo con un verticalismo gotico, ispirato alle palme.

In una intervista, senza saperlo, Hadid stessa coniò la sua epigrafe: “There is no end to invention”.

” Andare per le città ideali ” – presentazione del libro presso lo Spazio Garibaldi a Monza, piazza Garibaldi 2-4
Published on Marzo 13th, 2016 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS, PROSSIMI APPUNTAMENTI

 Giovedì 7 aprile 2016, ore 18,45

Presso lo Spazio Garibaldi sarà presente Fabio Isman, giornalista e scrittore,   che ci parlerà del suo ultimo libro dedicato alle “città ideali”  Vi aspettiamo numerosi e a fine incontro vi offriremo un piccolo rinfresco.

FABIO ISMAN  – Andare per le città ideali  – Piccoli gioielli architettonici nati dall’utopia

Non solo Palmanova, Aquileia, Pienza, Sabbioneta: l’Italia pullula di città ideali dalla struttura geometrica regolare, frutto di visioni laiche o di esoteriche cosmogonie. L’itinerario va dalla quadristellata Terra del Sole, voluta da Cosimo I de’ Medici nel 1546 in Romagna, ad Acaya, in provincia di Lecce; da San Leucio, frazione di Caserta, alle città-operaie Crespi d’Adda e Solvay a Rosignano; dalle città «di fondazione» fascista, come Latina e Sabaudia nel Lazio, Arborea e Fertilia in Sardegna, al recente «sogno» della Scarzuola in provincia di Terni.

Fabio Isman, giornalista e scrittore, dopo essersi occupato di politica interna ed estera, da anni si dedica all’arte e alla cultura. Scrive, tra l’altro, per «Il Messaggero», «Il Giornale dell’Arte» e «Bell’Italia».Fra i suoi numerosi libri «I predatori dell’arte perduta. Il saccheggio dell’archeologia in  Italia» (2009) e «Il ghetto di Venezia» (2010), pubblicati da Skira.

25 giugno 2015: serata a tema
Published on Giugno 16th, 2015 | Category: INCONTRI ED EVENTI, PROSSIMI APPUNTAMENTI

SERATA A TEMA: 23 febbraio 2015 ore 18,45 – Piazza Garibaldi 2/4 Monza
Published on Febbraio 10th, 2015 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS, PROSSIMI APPUNTAMENTI

23 febbraio 2015, ore 18,45 – Spazio Garibaldi  – Monza piazza Garibaldi 2/4 cortile interno (cit. n 6)

Serata a tema :

“Architettura in terra cruda nel mondo, da ieri a oggi. Un possibile futuro anche per l’Italia? ”                

a cura dell’arch. Chiara Pozzi

12 febraio 2015 architettura in terra cruda

Esplorazione di come la costruzione in terra cruda è cambiata nel tempo e presentazione delle ultime sperimentazioni digitali che avvicinano la tecnologia alla natura, cercando di capire vantaggi e limiti tecnologici, economici, sociali di una costruzione che parte dai materiali che la natura offre a basso impatto ambientale.

4 febbraio 2015 – EXPO 2015 : UN CANTIERE MONDIALE
Published on Gennaio 23rd, 2015 | Category: NEWS, PRIMO PIANO, PROSSIMI APPUNTAMENTI

IL COLLEGIO HA ORGANIZZATO UN INCONTRO CON L’ ING. MARCO RETTIGHIERI, NOMINATO LO SCORSO 8 MAGGIO GENERAL MANAGER CONSTRUCTIONS DI EXPO 2015.

SARA’ L’OCCASIONE PER PARLARE DEI LAVORI IN CORSO PER L’ESPOSIZIONE UNIVERSALE  E DI COME SI STA AFFRONTANDO UNA SFIDA MOLTO DIFFICILE, MA CHE SICURAMENTE SARA’  VINCENTE E RIDARA’ ALL’ EXPO E ALL’ ITALIA TUTTA L’IMMAGINE CHE MERITANO.

LA CONFERENZA SI SVOLGERA’ PRESSO LA SEDE  DEL “CITTADINO” IN VIA LONGHI 3 A MONZA ALLE ORE 19,00.

INTRODURRA’ IL RELATORE IL PROF. SERGIO BOIDI, DOCENTE DEL POLITECNICO DI MILANO, FACOLTA’ DI ARCHITETTURA CIVILE.

L’INGRESSO E’ LIBERO, PER PARTECIPARE OCCORRE INVIARE UNA MAIL A SEGRETERIA@ARCHING-MONZA.IT O TELEFONARE A 348 6600686 

SERATA A TEMA: 26 novembre ore 18,30 – Piazza Garibaldi 2/4
Published on Novembre 6th, 2014 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS, PROSSIMI APPUNTAMENTI

Insieme a altre 16 associazioni monzesi il Collegio  partecipa a un progetto per salvare Villa Mirabellino dal degrado e da ipotesi di destinazioni d’uso lesive della sua dignità di monumento del complesso Parco – Villa Reale e della Città. Nell’ambito di questo progetto è stato organizzato il mese scorso un incontro di approfondimento sui progetti di restauro di Villa Mirabelllino già proposti in passato  e sulle ipotesi per il futuro. Relatori : il dott. agronomo Alberto Guzzi e l’ arch. Marina Rosa (già Soprintendenza per i Beni  storico artistici di Mi )

Mercoledì 26 novembre vi aspettiamo a Monza in piazza Garibaldi 2/4, cortile interno, alle ore 18,30 per riproporre questa conferenza a quanti non hanno potuto partecipare alla prima presentazione , che si è svolta alla Saletta Reale il 15 ottobre.

Con l’occasione verranno anche esposti i pannelli della mostra “Racconto sull’erba”, sempre dedicata a Villa Mirabellino,  che il Collegio ha allestito insieme al Centro Documentazioni Residenze Reali nel periodo da giugno a ottobre 2014 nel Parco, ripercorrendo la storia di Villa Mirabellino

foto 21 foto 1 foto (9)

 

 

 

 

 

 

19 novembre 2014 – visita alla chiesa di https://arching-monza.it/Giovanni XXIII a Seriate (arch. Mario Botta) e al MUst di Vimercate
Published on Ottobre 22nd, 2014 | Category: PROSSIMI APPUNTAMENTI, VISITE

mag393_02_popup

Mercoledì 19 novembre  vi invitiamo a partecipare  alla visita alla chiesa Giovanni XXIII  di Mario Botta a Seriate e al museo Must di Vimercate.


PROGRAMMA

  • Ore  8,00:  Partenza con pullman da piazza Citterio, Monza

  • Ore  9.00:  Arrivo a Seriate : visita guidata alla Chiesa Papa Giovanni XXIII di Seriate

  • Ore 10,00  Trasferimento a Vimercate

  • Ore 11.15: Visita guidata al MUST, il Museo del Territorio di  Vimercate, inaugurato nel 2010 dopo un intervento di recupero nellala sud della Villa Sottocasa. Nel museo dal l1 novembre sarà possibile visitare anche la mostra ANTONIO LIGABUE (1899-1965). Dipinti della collezione della Banca Popolare di Bergamo a cura di Simona Bartolena.

  • Ore 13.00: Pranzo veloce alla trattoria tipica lombarda Da Basilio

  • Ore 14,30: Partenza per Monza

  • Ore 15,00: Arrivo a Monza, piazza Citterio

Se desiderate partecipare  dovete comunicarci  la vostra adesione entro il 12 novembre 2014, inviando una mail a segreteria@arching-monza.it. La quota di partecipazione è di Euro 35,00 a persona da versare al momento della partenza, in piazza Citterio a Monza.La visita avrà luogo se raggiungeremo il numero di 20 partecipanti. Per questo vi chiediamo gentilmente, se è vostra intenzione aderire alliniziativa, di comunicarcelo al più presto, facilitandoci nellorganizzazione.

Per eventuali  informazioni potete contattare la Segreteria (348 6600686)

La quota di 35,00 euro comprende:

  • Pullman per l’intera giornata
  • Ingresso + visata guidata al Must di Vimercate e alla mostra “Antonio Ligabue”
  • Pranzo presso la Trattoria Basilio di Vimercate
[Top]