ARCHITETTURA VERSUS DESIGN a cura di Sergio Boidi, Politecnico di MilanoPublished on Febbraio 19th, 2019 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS
SONY DSC
EDIFICI CHE SEMBRANO OGGETTI E OGGETTI CHE VOGLIONO SEMBRARE EDIFICI – E’ POSSIBILE?
28 FEBBRAIO 2019 – SPAZIO GARIBALDI 2 MONZA – ORE 18,45

Vi aspettiamo giovedì 28 febbraio per l’ultima serata del Collegio organizzata dal Consiglio Direttivo 2017-2018.
Come sempre a fine conferenza ci sarà un aperitivo, vi chiediamo gentilmente di confermarci la vostra presenza inviando una mail a segreteria@arching-monza.it.
IL PROSSIMO APPUNTAMENTO, DOPO QUESTA SERATA A TEMA, SARA’ L’ ASSEMBLEA DEL 4 MARZO 2019, INDETTA PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO BIENNALE E L’ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO; VI PREGHIAMO DI CONFERMARE LA VOSTRA PRESENZA INVIANDO UNA MAIL
COGLIAMO l’OCCASIONE PER INVITARE I SOCI EFFETTIVI INTERESSATI A CANDIDARSI, A FARLO ENTRO IL 26 FEBBRAIO INVIANDO UNA MAIL ALLA SEGRETERIA ( SEGRETERIA@ARCHING-MONZA.IT ) CON ALLLEGATA UNA BREVE PRESENTAZIONE SULLE PROPRIE DISPONIBILITÀ E PROPOSTE.
Viaggio di studio a Mosca e San Pietroburgo – 31 marzo-7 aprile 2019

BASE 25 PAGANTI MOSCA+SANPIETROBURGO € 1.480.00 | SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 580.00 |
BASE 25 PAGANTI SOLO MOSCA € 1.100.00 | SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 500.00 |
- Trasporto con voli di linea Aeroflot in classe economica – franchigia bagaglio
- Trasferimenti con bus e assistente locale parlante italiano
- Sistemazione in hotel come indicato in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di pernottamento e prima colazione
- Trasferimento con treno pomeridiano posti a sedere 2° classe da Mosca a St. Pietroburgo
- Bus e guida locale parlante italiano per tutto il tour
- Auricolari
- Assicurazione medico – bagaglio ed annullamento
- Documentazione di viaggio
- Omaggio
- Mance obbligatorie € 40.00 a persona
- Visto consolare euro 90.00 (non urgente)
- Tasse aeroportuali euro 150.00 (soggette a riconferma)
- Tutti gli ingressi
- Pranzi, cene e bevande
- Extra di carattere generale e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”
Elenco degli edifici che andremo a visitare
MOSCA * visite fondamentali SITI STORICI – *Piazza Rossa: Il Cremlino, San Basilio, il Mausoleo Lenin (A. Shchusev, 1924-30), I Magazzini Gum (A.N.Pomeransev, V.G.Shukhov, 1894) – Ulitsa Ilinca : art nouveau e modernismo dell’arteria commerciale – Villa Ryabushinsky- Casa Museo Gorkij (F:O. Shekhtel, 1900-02) Kachalova Ulitsa 6 (visita da prenotare)) – Kuskovo : Il Palazzo di legno (visita da prenotare) – Il Maneggio ( Augustin de Bethencourt, 1817-25) Mokhovaya Ulitsa 1-9 (visita da prenotare) MODERNISMO – *Edificio ad appartamenti ora Intourist Office (I.V.Zholtovsky, 1934)(se possible visitare gli interni) Mokhovaya Ulitsa 15 – *MoGES Centrale elettrica Electro Stantsiya No: 1 ( I.V. Zholtovsky, 1929) Raushkaya Naberezhnaya (visita da prenotare per vedere la facciata interna) – Complesso residenziale e cinema VCIK ( B. Jofan, 1931) Bersenevskaya Naberezhnaya 2072 – *Torre della Radio Shabolovka (V.G.Shukov, 1919-22) L’AVANGUARDIA COSTRUTTIVISTA -* Club Rusakov (K.S.Melnikov, 1927-29) Stominskaya Ploshchad 6 (visita da prenotare) – *Casa Melnikov (K.S. Melnikov, 1928-29) Krivoarbatsky Pereulok 10 (visita da prenotare) – Uffici della Izvestia (G.B. Barkin, 1925-27) Pushkinskaya Ploshchad 5 (visita da prenotare) -* Club Kauchuk (K. S. Melnikov, 1927-29) Ulitsa Plyushchikha 64 (visita da prenotare) -* Centro Soyuz ( Le Corbusier, N.D. Kolii, 1929-36) Myasnitskaya Ulitsa, Akademia Sakharova Prospekt (visita da prenotare) – *Casa comune Narkomfin (M.Y. Ginzburg, I.Milinis, 1928-30) Tchaikoskova Ulitsa (visita da prenotare: verificare la possilità di visitare gli spazi comuni e un alloggio) – Palazzo della cultura Quartiere Prolotarskij (V.A. , A.A. Vesnin, 1931-37) Vostochnaya Ulitsa 4 (visita da prenotare) – Casa ad appartamenti ZIL (I.Milinis,1936-37) Velozavodskaya Ulitsa -* Club Zuev (I.A. Golosov, 1927-29) Lesnaya Ulitsa 18 (visita da prenotare) -* Club Burevestnik (K.S.Melnikov, 1929-30) 3rd Rybinskaya Ulitsa 17 (visita da prenotare) – Casa per studenti (I.S.Nikolaev, 1929-30)) Ordzhonikidze Ulitsa 8-9 (visita da prenotare) – Teatro di posa per attori di cinema (ex casa dei prigionieri politici) (V.A., A.A.Vesnin, 1931-34) Krasnopresenenskaya, Barrikadnaya (visita da prenotare) – sede della Leningradskaia Pravda (P. Golosov 1930-35) – (Garage Gosplan (K.S.Melnikov, 1934-36) Suchshevsky Val 37- se rimane tempo) -*Le stazioni della Metropolitana: Belorusskaja Majakovskaia (A. Duskin, 1936) Kievskaia (vari architetti, 1953-54) Kropotkinskaja (A. Duskin, 1935) Park Kulturi Treatralnaja Komsomolskaja ( A. Shchusev, 1952) Arbatskaja ( I. Polyakov, V.Pelevin, 1953) Krasnye Vorota (N.A.Ladovsky, 1935) Ploshchad Revolutsii (A.N. Dushkin, 1936-38) Elektrozavodskaya ( V.G. Rohzin, 1944) L’ARCHITETTURA STALINISTA – Hotel Ucraina (A.G. Mordvinov, 1950-56) Kutuzovsky Prospekt 2/ (visitare l’atrio + diorama) – Vosstaniya Building (M.V.Posokhin, A.A. Mndoyants, 1950-54) Kudrinskaja Ploshchad (se possible visitare l’atrio) – Università Lomonosov ( L.VV. Rudnev, S.E. Chernyshev, P.V:Abrosimov, A.F.Kryakov, 1949-53) Vorobyovie Gory 2 ARCHITETTURA CONTEMPORANEA – Centro culturale russo (Y.Gnedovsky, V. Kraslinikov,S.Gnedovsky, M.Gavrliova, 1995-2000 Kosmodamianskaya Neberezhnaya =3rd Shlyuzovoy Pereuolok – MUAR Museo di architettura Shchucev Vozdvizhenka Ul.5 – Garage Museum of Contemporary Art (OMA Rem Koolhaas, Iwan Baan) – Dominion Tower ( Zaha Hadid) zona industriale via Sharikopodshipnikovskaya. – Parco Zarjadje di Mosca (Studio Diller Scofidio + Renfro) – Power house ( Renzo Piano) new home for the V-A-C Foundation in Moscow (se aperta al pubblico) SAN PIETROBURGO SITI STORICI – Cattedrale e fortezza di Sei Santi Pietro e Paolo – Chiesa sul Sangue Versato – Piazza del Palazzo – Cattedrale di San Nicola al Mare – Cattedrale di Nostra Signora di Kazan – Prospettiva Nevsky (passeggiata consigliata) – Palazzo Strogonov – * Biblioteca Nazionale Russa – Piazza Ostrovskij – Ponte Anickov – Palazzo Beloselskij-Belozerskij – * Museo Statale Ermitage: Palazzo d’Inverno (Bartolomeo Rastrelli 1764-1787) Piccolo Ermitage (Jean Baptiste Vallin de la Mothe e Jurij Velten 1764-1775) Nuovo Ermitage (Leo von Klenze 1839-1851) Teatro dell’Ermitage (Giacomo Quarenghi 1783-1789) – *PETERHOF (Jean-Baptiste Alexandre Le Blond, Nicola Michetti, Mikhail Zemtsov, Ivan Blank 1711) Razvodnaya Ulitsa, 2. Visita facoltativa, da San Pietroburgo in battello “Hydrofoil” ARCHITETTURA CONTEMPORANEA -Nuovo palcoscenico del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo (Studio Diamond-Schmitt)– Il Business Centre ‘Quattro Corti’ (studio Piuarch) – Nuovo terminal Aeroporto Pulkovo di San Pietroburgo (studio Grimshaw Architects) L’elenco delle visite potrà subire alcune variazioni nel corso della programmazione |
20 dicembre 2018 – Auguri di buone feste – Relazione attività anno 2018Published on Dicembre 19th, 2018 | Category: NEWS

clic relazione anno 2018
15 Novembre 2018, ore 18,30 – Spazio Garibaldi – Piazza Garibaldi 2 MonzaPublished on Novembre 5th, 2018 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS
“Nella progettazione di spazi di vita è giunta l’ora di dare più spazio alle orecchie”
a cura dell’ing. Massimiliano De Angelis

Giovedì 15 novembre vi proponiamo un incontro per parlare del suono, delle onde sonore, della loro propagazione. Nel corso della serata cercheremo di approfondire la conoscenza dei vari tipi di materiali e degli accorgimenti progettuali necessari per la realizzazione di spazi con la migliore esperienza sonora . In questo percorso saremo guidati da tecnici della ditta” Exhibo” (www.exhibo-acoustics.com) di Vedano, con forti competenze sull’acustica, che sono disponibili a fare da supporter ai progettisti interessati al tema.Per i partecipanti al convegno sono stati richiesti all’Ordine degli architetti di Monza e Brianza 2 CFP.
I lavori si svolgeranno in piazza Garibaldi 2 a Monza dalle ore 18,30 e in chiusura verrà offerto un aperitivo con buffet. Vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra presenza inviando una mail a segreteria@arching-monza.it, per facilitarci nell’organizzazione.
Ogni giorno, seppur inconsciamente, soffriamo di problemi di rumore o di cattiva ricezione di voce e suoni. Anche quando ci astraiamo per ascoltare della buona musica, non riusciamo a goderne appieno, diremmo quasi indipendentemente dalla bontà dei sistemi di trasmissione sonora di cui siamo dotati.
Una soluzione oggi esiste e non può non partire dall’esatta comprensione delle grandezze acustiche di tipo oggettivo, ovvero quelle fisicamente misurabili con uno strumento adeguato e strettamente correlate con le normative in vigore, per poi affidarsi ai più completi software di calcolo e di simulazione nel campo delle insonorizzazioni civili, commerciali e industriali e, infine, fare leva sulla conoscenza delle nuove tecnologie costruttive, dei nuovi materiali e dei nuovi prodotti tecnologici disponibili sul mercato.
Il bello è che tutto ciò è anche possibile con budget di spesa assolutamente accessibili, soprattutto allorquando si gestiscono gli aspetti di elettro-acustica parallelamente a quelli di acustica ambientale, trattandosi di fatto di due facce della stessa medaglia.
Nel breve intervento si offrirà una carrellata sulle novità disponibili in campo trattamenti ambientali e sui vantaggi discendenti dall’integrazione delle due predette branche dell’acustica, per offrire ascolto eccellente o abbattimento dei rumori molesti, con occhio particolarmente attento agli aspetti estetici degli interventi.
L’intervento è rivolto a tutti i progettisti e architetti che operano nel mondo dell’ospitalità, dell’office e del retail, così come anche nel residenziale, senza tralasciare i settori della didattica e del culto, dove l’ascolto eccellente assume un ruolo primario.
Viaggio di studio a Palermo – 25-26-27 ottobre 2018





4 ottobre – ore 18,45 – Piazza Garibaldi 2 -4, Monza.Published on Settembre 21st, 2018 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS
I lavori di consolidamento strutturale del Convento e Santuario di Lovere
Ing. Alessandro Aronica, Ing. Danilo Campagna
Studio MSC Associati, Milano






20 settembre 2018, ore 18,45 – piazza Garibaldi 2, Monza
A prosecuzione del ciclo dedicato alle tesi di Laurea, abbiamo invitato l’arch. Nicole De Togni a presentare la sua Tesi di Dottorato in Storia dell’architettura e dell’urbanistica. L’incontro è previsto alle ore 18,45 e sarà seguito da un aperitivo con buffet. Vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra presenza inviando una mail a segreteria@collegioarching-monza.it
NEGOZIANDO LA CITTÀ. L’uso delle convenzioni edilizie e urbanistiche nella ricostruzione di Milano nel secondo dopoguerra –
Nicole De Togni, Ph.D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica

4 luglio 2018, ore 19,00 : Cocktail d’estate del Collegio – Cascina Frutteto nel Parco di MonzaPublished on Giugno 25th, 2018 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS




23 giugno 2018 : visita tecnica all’ intervento in corso per il recupero dell’ex cotonificio di Crespi d’Adda e visita all’annessa centrale idroelettrica

25 maggio 2018 : PARCHI E GIARDINI AULICI.L’EREDITA’ DELLA STORIA E LE NUOVE CREAZIONIPublished on Maggio 4th, 2018 | Category: INCONTRI ED EVENTI, NEWS
